Una Iris per non dimenticare Paola Mostosi, Ilaria Sula e tutte le altre donne vittime di violenza

Locandina

Una Iris per non dimenticare Paola Mostosi, Ilaria Sula e tutte le altre donne vittime di violenza

Giovedì 06.11.2025 ore 14:00
 

Il Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo promuove, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, un’iniziativa di sensibilizzazione che si terrà giovedì 6 novembre 2025, alle ore 14:00, presso l’ingresso del Dipartimento di Matematica

Il progetto botanico, intitolato “Una Iris per non dimenticare Paola Mostosi, Ilaria Sula e tutte le altre donne vittime di violenza”, nasce dalla tragica e traumatica esperienza vissuta nel 2002 da Cristina Mostosi e dalla sua famiglia, segnata dal femminicidio della sorella Paola.
L’iniziativa si propone di mantenere viva la memoria delle donne vittime di femminicidio e di promuovere una riflessione collettiva sull’importanza del rispetto, della cura e della responsabilità nelle relazioni umane.

L’evento prevede, alle ore 14:00, un intervento e i saluti della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, a seguire la creazione di un’aiuola di iris barbate della collezione Luigi Mostosi davanti al Dipartimento di Matematica, con alcune letture e la posa di una targa commemorativa. 
L’aiuola rappresenta un impegno collettivo di memoria e di cura: un gesto simbolico per non dimenticare le donne uccise e per ricordare quanto sia necessario coltivare ogni giorno relazioni fondate sul rispetto reciproco.

Alle ore 14:30, presso l’Aula Picone del Dipartimento, saluti di Adriana Garroni, Direttrice del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo e di Gabriele Favero, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.

A seguire, tavola rotonda moderata dalla prof.ssa Claudia Malvenuto, referente GEP del Dipartimento, a cui parteciperanno:

  • Cristina Mostosi, Presidente dell’Associazione Le Iris di Trebecco e fondatrice del progetto,
  • Donata Columbro, giornalista e autrice del libro “Perché contare i femminicidi è un atto politico”,
  • Elisa Ercoli, Presidente Differenza Donna APS/ONG,
  • Anahi Mariotti, attivista di Lucha y Siesta e responsabile territoriale Genəract
     

L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Matematica "G. Castelnuovo, è stata condivisa e accolta con entusiasmo da tutte le Commissioni “Gender Equality Plan” della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, e vedrà la partecipazione dei diversi Dipartimenti della Facoltà.

Contatti/Organizzatori

GEP Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo, Università Sapienza Roma

Data scadenza
Back to top