Si comunica che la Fondazione Roma Sapienza ha emanato il bando di concorso per il conferimento, per il 2025, di n. 1 borsa di studio per tesi magistrale all'estero, intitolata alla memoria della Prof.ssa Maria Antonietta Pozio, del valore di € 5.500,00 lordi, da destinare ai laureandi magistrali della Facoltà di "Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Sapienza Università di Roma.
Newsletter della Facoltà di Scienze MFN
Eventi ed iniziative attive al giorno: 02/11/2025
Seminari
L’elenco completo dei seminari aggiornata in tempo reale si trova in https://web.uniroma1.it/fac_smfn/seminariBandi attivi
Data scadenza:
Data scadenza:
Si comunica che la Fondazione Roma Sapienza ha emanato il bando di concorso per il conferimento, per il 2025, di n. 3 borsa di studio per tesi magistrale all'estero, del valore di € 2.500,00 lordi, da destinare ai laureandi magistrali in Chimica, Fisica e Matematica della Sapienza Università di Roma.
Data scadenza:
Si comunica che la Fondazione Roma Sapienza ha pubblicato il bando di concorso per il conferimento di n. 3 borse di studio intitolate alla memoria di Benigno Di Tullio, da destinare ai laureati magistrali della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Sapienza Università di Roma.
In allegato il bando ed i relativi allegati.
Data scadenza:
RIVOLTO A:
- Laureati e laureandi triennali
Per ogni anno accademico vengono selezionate fino ad un massimo di 10 tesi di laurea. I candidati selezionati riceveranno un grant di € 3.000 e potranno accedere ad un percorso di mentorship sull’Imprenditorialità e sul mondo delle Start-up.
Per maggiori informazioni si rimanda al sito dell'iniziativa e al regolamento
Data scadenza:
Data scadenza:
Data scadenza:
Bando di concorso per tesi di laurea Città di San Salvatore Monferrato riservato a laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.
Il bando è pubblicato sul sito https://www.comune.sansalvatoremonferrato.al.it/novita/avvisi/novita_423.html.
Data scadenza:
26° PREMIO LAURA CONTI PER TESI DI LAUREA
Ambiente Sostenibilità Educazione Sicurezza Risparmio Solidarietà
Il Premio è nato per ricordare l’importante figura di “Laura Conti”, pioniera delle tematiche ambientaliste negli anni sessanta. Laura Conti fu tra i fondatori della Lega per l’Ambiente e scrittrice e autrice di talento sulla questione dell’educazione, dell’assistenza sociale e d’ambiente.
Il Premio “Laura Conti” ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione delle tesi di laurea che si occupano delle problematiche legate alla società sostenibile, alle energie rinnovabili, alla mobilità intelligente, al riciclo, ai rifiuti, alla bioedilizia, al commercio equo, alla difesa della natura, allo studio e alla difesa dei diritti dei consumatori e di molto altro ancora.
Oltre, ai premi in denaro di 1000 euro al vincitore, di 500 euro al secondo classificato e di 250 euro al terzo, il Premio “Laura Conti” assegna ogni anno una serie di premi speciali per categoria, inviando ai meritevoli di segnalazione uno specifico attestato. Questo perché la Fondazione ritiene che la maggior parte delle tesi siano il frutto di un grande impegno di ricerca e studio da parte degli studenti e meritano di essere conosciute.
Per tale ragione, i migliori lavori diventano libri editi dall’Ecoistituto del Veneto, o dalla stessa Fondazione ICU, mentre altri vengono fatti conoscere attraverso la rivista Gaia.
Inoltre, tutte le tesi di laurea, verranno nel tempo archiviate con parole chiave in un database on-line. In questo modo potranno essere trovate per soggetto e i vari autori avranno la possibilità di essere messi in contatto con chi volesse approfondire le tematiche affrontate.
Con oltre 4000 tesi visionate, da 25 anni, la Fondazione Icu, in collaborazione con l'Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”, attraverso il Premio Laura Conti, svolge un ruolo significativo nel diffondere e promuovere tematiche di interesse socio-ambientale che sono diventate anche utili strumenti in mano ad associazioni e comitati.
Sono ammesse tesi di tutti i livelli, comprese quelle di dottorato e Master, discusse nelle Università italiane, negli anni accademici dal 2010-2011 in poi, inviate entro il 30 Novembre 2025 (farà fede il timbro postale) presso la sede dell'Ecoistituto del Veneto e della Fondazione ICU.
La giuria è composta da Michele Boato, Anna Ciaperoni, Franco Rigosi, Paolo Stevanato.
Data scadenza:
Pietro Greco (Barano d’Ischia, 20 aprile 1955 – Ischia, 18 dicembre 2020), è stato un giornalista e uno scrittore. Iniziata la sua attività giornalistica a “l’Unità”, è stato tra i principali animatori della pagina dedicata alla scienza. È autore di oltre cinquanta libri e co-autore di altri diciotto volumi. Ha firmato articoli su più di cento testate; ha collaborato a Radio3 Scienza ed è stato autore di programmi televisivi, direttore di riviste, organizzatore di convegni, incontri e manifestazioni. Ha tenuto corsi di comunicazione scientifica e molti comunicatori della scienza oggi in attività sono stati suoi allievi. È stato un intellettuale a tutto tondo che si è caratterizzato per la capacità di unire l’attività giornalistica con la riflessione teorica e politica e la formazione delle nuove generazioni. Il suo impegno prioritario è stato rivolto ad una comunicazione rigorosa attenta al rapporto tra scienza e società.
La Fondazione Gramsci – in collaborazione con Associazione Nuova Civiltà delle Macchine APS di Forlì, Associazione Strisciarossa, SISSA di Trieste con il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” – intende onorarne la memoria con un premio annuale riservato a tesi di Laurea Magistrale e a tesi di Dottorato redatte in lingua italiana conseguite nei 18 mesi precedenti la data di scadenza del bando.
In consonanza con i temi trattati da Pietro Greco, le aree tematiche oggetto del premio riguardano la comunicazione scientifica, la storia della scienza e i risvolti filosofici, sociali e politici della ricerca scientifica.
Per maggiori dettagli leggere il bando allegato.
Data scadenza:
È stata pubblicata la QuantERA Call 2025, finanziata dai partner QuantERA III con il supporto della Commissione Europea, ha lo scopo di stimolare e intensificare la ricerca e l'innovazione nel campo delle Quantum Technologies (QT). In particolare, la Call 2025 accoglierà proposte progettuali focalizzate sui seguenti due temi:
Quantum Phenomena and Resources (QPR), dedicata alla costruzione delle basi teoriche e scientifiche delle tecnologie quantistiche future;
Applied Quantum Science (AQS), volto a tradurre concetti consolidati della scienza quantistica in applicazioni tecnologiche e nuovi prodotti.
La presentazione della proposta si compone di due parti:
La parte internazionale che prevede esclusivamente la sottomissione tramite un sistema elettronico di submission che sarà reso disponibile sulla pagina della call per la fine settembre;
La parte nazionale che prevede la sottomissione tramite la piattaforma MUR raggiungibile al link http://banditransnazionali.mur.gov.it
Il termine per la presentazione delle proposte è il 5 dicembre alle ore 17:00 CET. Si segnala che per la parte nazionale è richiesta la firma digitale della Magnifica Rettrice, in qualità di legale rappresentante di Sapienza. Invitiamo pertanto tutti gli interessati ad inviare la documentazione completa al Settore Grant Office entro le ore 12 dell'1 dicembre p.v. per poter consentire di istruire la relativa procedura amministrativa.
I criteri di eleggibilità e le procedure di finanziamento nazionali saranno raccolti nell' Avviso integrativo nazionale di prossima pubblicazione al seguente link.
Per informazioni e richieste di supporto, si prega di contattare: grantoffice@uniroma1.it, Tel (+39) 064991 0188 – 0183 - 0322 - 0373.
Eventi culturali, conferenze e workshop

Una Iris per non dimenticare Paola Mostosi, Ilaria Sula e tutte le altre donne vittime di violenza
Il Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo promuove, in occasione della Giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, un’iniziativa di sensibilizzazione che si terrà giovedì 6 novembre 2025, alle ore 14:00, presso l’ingresso del Dipartimento di Matematica
Il progetto botanico, intitolato “Una Iris per non dimenticare Paola Mostosi, Ilaria Sula e tutte le altre donne vittime di violenza”, nasce dalla tragica e traumatica esperienza vissuta nel 2002 da Cristina Mostosi e dalla sua famiglia, segnata dal femminicidio della sorella Paola.
L’iniziativa si propone di mantenere viva la memoria delle donne vittime di femminicidio e di promuovere una riflessione collettiva sull’importanza del rispetto, della cura e della responsabilità nelle relazioni umane.
L’evento prevede, alle ore 14:00, un intervento e i saluti della Magnifica Rettrice Antonella Polimeni, a seguire la creazione di un’aiuola di iris barbate della collezione Luigi Mostosi davanti al Dipartimento di Matematica, con alcune letture e la posa di una targa commemorativa.
L’aiuola rappresenta un impegno collettivo di memoria e di cura: un gesto simbolico per non dimenticare le donne uccise e per ricordare quanto sia necessario coltivare ogni giorno relazioni fondate sul rispetto reciproco.
Alle ore 14:30, presso l’Aula Picone del Dipartimento, saluti di Adriana Garroni, Direttrice del Dipartimento di Matematica G. Castelnuovo e di Gabriele Favero, Preside della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali.
A seguire, tavola rotonda moderata dalla prof.ssa Claudia Malvenuto, referente GEP del Dipartimento, a cui parteciperanno:
- Cristina Mostosi, Presidente dell’Associazione Le Iris di Trebecco e fondatrice del progetto,
- Donata Columbro, giornalista e autrice del libro “Perché contare i femminicidi è un atto politico”,
- Elisa Ercoli, Presidente Differenza Donna APS/ONG,
- Anahi Mariotti, attivista di Lucha y Siesta e responsabile territoriale Genəract
L’iniziativa, promossa dal Dipartimento di Matematica "G. Castelnuovo, è stata condivisa e accolta con entusiasmo da tutte le Commissioni “Gender Equality Plan” della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, e vedrà la partecipazione dei diversi Dipartimenti della Facoltà.
GEP Dipartimento di Matematica Guido Castelnuovo, Università Sapienza Roma
Una giornata non basta. Sapienza contro la violenza di genere
Novembre 2025
Aula Magna
Cittadinanza digitale e responsabilità: discorsi d’odio e violenza di genere online
Aula Magna – in streaming
3 novembre 2025, 10.00 – 12.00
Valorizzazione della Ricerca
Didattica, Orientamento e Placement
Scientifica Venture Capital ha creato Thesis Grant per diffondere l’importanza di investire nel sapere. Il Programma mira a premiare con un grant di € 3000 la miglior tesi di studenti laureati in materie STEM discussa massimo 6 mesi prima.
RIVOLTO A:
- Laureati e laureandi triennali
Per ogni anno accademico vengono selezionate fino ad un massimo di 10 tesi di laurea. I candidati selezionati ricevono un grant di € 3.000 ed accedono ad un percorso di mentorship sull’Imprenditorialità e sul mondo delle Start-up.
Per approfondire sul regolamento clicca qui
Martedì 18 novembre alle ore 10:00 presso l’Aula Multimediale del Rettorato si terrà il Recruiting Day Lottomatica, organizzato dal Career Service in collaborazione con Porta Futuro Lazio.
Lottomatica è il primo operatore in Italia nel mercato del gioco pubblico autorizzato dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli e uno dei maggiori player a livello europeo. Il Gruppo opera nei seguenti settori operativi: Online (scommesse sportive e giochi online); Sports Franchise (scommesse sportive e giochi su rete fisica); Gaming Franchise (apparecchi da divertimento e intrattenimento). Con oltre 2 miliardi di euro di ricavi e 39 miliardi di euro di raccolta nel 2024, Lottomatica è leader di mercato in tutte le aree di attività e offre esperienze di gioco sicure e innovative attraverso tutti i canali di vendita, ponendo al centro del business responsabilità e sostenibilità.
Lottomatica cerca candidati da inserire all’interno delle aree Business e IT nelle seguenti posizioni: Ingegneri Gestionali; DevOps e Cloud Architect; Data Analyst/Data Scientist; Specialisti in Cyber Security; Sviluppatori software (Frontend, Backend, Full Stack).
L’evento è rivolto agli studenti, laureandi e laureati dei seguenti corsi di studio: Informatica Applicata e Intelligenza Artificiale (LT); Intelligenza Artificiale (LM); Intelligenza Artificiale e Robotica (LM); Bioinformatica (LT); Ingegneria Automatica (LM); Cybersecurity (LM); Data Science (LM); Economia (LT); Economia dell’ambiente, della cultura e del turismo (LM); Economia dell'innovazione (LT); Economia e management (LM); Economia, management e diritto d’impresa (LM); Economia e Politiche per la sostenibilità globale (LM); Economia e comunicazione per il management e l’innovazione (LM); Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale (LM); Filosofia e Intelligenza Artificiale (LT); Fisica (LT e LM); Informatica (LT e LM); Ingegneria delle Nanotecnologie (LM); Ingegneria delle Telecomunicazioni (LT e LM); Ingegneria delle Comunicazioni (LT e LM); Ingegneria dell'Informazione (LT); Ingegneria Elettronica (LT e LM); Ingegneria Gestionale (LT e LM); Ingegneria Informatica e Automatica (LT); Ingegneria informatica (LM); Management delle imprese (LM); Management delle tecnologie, innovazione e sostenibilità (LM); Matematica (LT e LM); Matematica applicata (LM); Scienze aziendali (LT); Scienze matematiche per l’intelligenza artificiale (LT); Scienze statistiche (LM); Statistica gestionale (LT); Statistica, Finanza e Scienze attuariali (LT); Metodi statistici e applicazioni (LM); Strategia e governance dell'impresa (LM).
Dopo una breve presentazione aziendale, sarà possibile sostenere colloqui individuali di selezione con gli HR di Lottomatica.
La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».
Per partecipare, Prenotati su JobTeaser
Lunedì 24 novembre alle ore 10:00 presso l’Aula Organi Collegiali del Rettorato, si terrà il Recruiting Day TeamDev, organizzato dal Career Service in collaborazione con Porta Futuro Lazio.
TeamDev è una software house nata nel 2008 specializzata in consulenza e soluzioni per l’industria 4.0. L’approccio si basa sulla raccolta e l’elaborazione di Big Data attraverso algoritmi di Intelligenza Artificiale, per attuare una trasformazione digitale centrata sull’uomo. Le esperienze aziendali rendono TeamDev protagonista nel campo dello sviluppo di interfacce per macchinari industriali (Human Machine Interaction), nella Predictive Maintenance e nella System Integration.
TeamDev cerca candidati da inserire nelle seguenti posizioni: Sviluppatore software; Analista funzionale.
L’evento è rivolto a studenti, Laureandi e laureati nei seguenti corsi di studio: Ingegneria dell’informazione (LT); Ingegneria Informatica e Automatica (LT); Computer Science - Informatica (LM); Applied Computer Science and Artificial Intelligence – Informatica Applicata e Intelligenza Artificiale (LT); Data Science (LM); Engineering in Computer Science and Artificial Intelligence - Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale (LM); Scienze Naturali (LT); Scienze geologiche (LT); Geologia Applicata alla protezione e allo sviluppo sostenibile del territorio (LM); Matematica (LM); Scienze matematiche per l’intelligenza artificiale (LT).
Dopo una breve presentazione aziendale, sarà possibile sostenere colloqui individuali di selezione con gli HR di TeamDev.
La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».
Per partecipare, Prenotati su JobTeaser
Altri eventi
Sapienza propone anche per il 2025 la nuova edizione del programma di formazione trasversale sulle soft skills volto a valorizzare il percorso di formazione dei dottorandi e a diversificare le competenze di giovani ricercatori. L’evento di lancio si terrà in presenza il 3 novembre 2025 dalle ore 13 presso l'Aula Magna del Rettorato. Di seguito il link per prenotarsi all'evento: https://eventiaulamagna.uniroma1.it/evento.aspx?id=6868 I moduli svolgeranno in modalità telematica e avranno inizio a partire dal 10 novembre 2025; le modalità di registrazione sono state pubblicate sulla pagina web dedicata (Formazione Sapienza sulle soft skills per Giovani Ricercatori | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it)) Il programma contempla tematiche che vanno dalla modalità di partecipazione ai programmi europei di finanziamento in ambito R&I ai sistemi di valorizzazione e gestione dei risultati della ricerca, dalla tutela della Proprietà Intellettuale alle implicazioni etiche della ricerca, dalla comunicazione scientifica alla Terza Missione, dall’imprenditorialità agli strumenti di calcolo scientifico e Big Data, fino alla Storia del pensiero scientifico. L’offerta si sviluppa nell’ambito delle azioni previste dalla HRS4R (Human Resources Strategy For Researchers) dell’Ateneo. Una parte dell’offerta sarà svolta in lingua inglese e verrà aperta anche ai Giovani Ricercatori di altre istituzioni RIS4CIVIS al fine di valorizzare la partecipazione di Sapienza all’Alleanza. L’offerta verrà inoltre rivolta a dottorandi e ricercatori delle istituzioni partecipanti al progetto ROME TECHNOPOLE, l’ecosistema di innovazione a carattere regionale, polo multi-tecnologico per la didattica, la ricerca e il trasferimento tecnologico nei settori della transizione energetica e sostenibilità, della trasformazione digitale e in ambito bio-farmaceutico e salute. Per informazioni scrivere a softskills.phd@uniroma1.it 3/11/2025 at 1 pm - Aula Magna Sapienza - Soft Skills 2025 Once again in 2025, Sapienza is offering a new edition of the cross-disciplinary training program on soft skills aimed at enhancing the training of PhD students and diversifying the skill set of young researchers. The presentation event will be held in person only on November 3th at 1:00 PM in the Aula Magna of the Rectorate. The link to register for the event is provided below: https://eventiaulamagna.uniroma1.it/evento.aspx?id=6868 The modules, which will take place online, will begin on November 10, 2025. The registration methods will be provided on the dedicated webpage (Sapienza training offer on soft skills for Early Stage Researchers | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it)). The program covers topics ranging from how to participate in European R&I funding programs to systems for the management and valorization of research results, from Intellectual Property protection to the ethical implications of research, from scientific communication to the Third Mission, from entrepreneurship to scientific computing tools and Big Data with reference to the history of scientific thought. The offering is part of the actions foreseen by the university’s HRS4R (Human Resources Strategy For Researchers). Some courses will be conducted in English and will also be open to Young Researchers from other RIS4CIVIS institutions, in order to highlight Sapienza’s participation in the Alliance. The program will also be available to PhD students and researchers from institutions participating in the ROME TECHNOPOLE project, a regional innovation ecosystem and multi-technological hub for education, research, and technology transfer in the fields of energy transition and sustainability, digital transformation, and the bio-pharmaceutical and health sectors. For further information, please contact: softskills.phd@uniroma1.it |

