Newsletter della Facoltà di Scienze MFN

Eventi ed iniziative attive al giorno: 11/06/2025

 

Seminari

L’elenco completo dei seminari aggiornata in tempo reale si trova in https://web.uniroma1.it/fac_smfn/seminari
Non vi sono avvisi di seminario questa settimana

Bandi attivi

CRUI - Presidenza della Repubblica: 26 tirocini curriculari
Data scadenza:

 

Pubblicato il nuovo Bando di selezione per l’attivazione di 26 tirocini curriculari presso il Palazzo del Quirinale e la Tenuta presidenziale di Castelporziano, di cui:

  • 20 presso il Palazzo del Quirinale, suddivisi in due diversi cicli, con periodo di svolgimento rispettivamente da ottobre a dicembre 2025 (Ciclo 1) e da dicembre a marzo (Ciclo 2), ciascuno della durata complessiva di 150 ore;
  • 6 presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano, prevede un ciclo di tirocini da svolgersi tra settembre e novembre, della durata complessiva di 150 ore.

Il tirocinio è articolato in una parte teorica di formazione ed approfondimento e in una parte pratica, consistente in un’attività di accompagnamento e informazione rivolta ai visitatori del Palazzo del Quirinale o della Tenuta presidenziale di Castelporziano.

Possono candidarsi tutti gli studenti della Sapienza iscritti a un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico afferente ad una delle classi di laurea associate all’offerta scelta indicata nel Bando e che possiedano i requisiti richiesti.

Lo status di studente deve essere posseduto al momento della candidatura e mantenuto per tutta la durata del tirocinio, per il medesimo corso di studi indicato nella candidatura, pena l’esclusione dal programma.

Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo onlineentro le ore 17.00 del 18 giugno 2025.

È a cura dello studente, prima della presentazione della domanda, la verifica della disponibilità di almeno 3 CFU per il riconoscimento del tirocinio.

Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo, visita il sito Tirocini CRUI.

 

Thesis: un premio per le migliori tesi Stem
Data scadenza:

 

Scientifica Venture Capital è una holding che investe in progetti e start-up ad elevato impatto scientifico, qui il portfolio delle start-up.

Per diffondere un mindset che permetta agli studenti di analizzare e di indagare argomenti che li appassionano, senza essere limitati da restrizioni di applicabilità o risultati immediati, è stato creato Thesis. Il programma Thesis ha l'obiettivo di sostenere i talenti emergenti nel campo delle discipline STEM.
Agli studenti che vogliono prendere parte al programma viene richiesto di inviare la propria tesi di laurea - entro 6 mesi dalla data di discussione - per farla valutare dalla nostra commissione, partecipando così alla selezione per un grant di 3.000 €.

Dal 15 settembre gli studenti possono candidarsi utilizzando questo link.

 

Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento
Data scadenza:

 

Il MUR (Segretariato generale del Ministero dell’università e della ricerca), ci segnala per conto del Direttore generale dell’Ufficio per le politiche delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che in occasione della riunione del Comitato tecnico antitratta dello scorso 29 luglio, il 18 ottobre 2024 è stato pubblicato il Bando per il Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento, scaricabile al seguente link: https://osservatoriointerventitratta.it/premio-tesi-di-laurea/.

L’iniziativa consentirà di premiare due tesi di laurea dedicate a sviluppare e approfondire tematiche connesse al fenomeno della tratta, con lo scopo di incentivare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla tratta di esseri umani nonché alle forme di grave sfruttamento in Italia.

Possono concorrere al premio tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.

 

Bando (674.13 KB)
IUC Academic programme
Data scadenza:

We are witnessing a worldwide escalation of conflicts, deterioration of respect of humanitarian and human rights law, deepening inequality and divisions within and between states, as well as escalation of  negative effects of the climate change. Given this gloomy context, it is more than ever necessary to strengthen independent international academic institutions such as the IUC. We are thanking you for your contribution to our joint mission and hope that together we can achieve even more in the near future. We cannot allow to be the first generation in history that will leave the world in a worse shape than we have inherited it!

That is why we are happy to be sending you another IUC Academic programme poster – from this year with the IUC’s new logo – representing the IUC’s mission of strengthening global ties, and connecting the world with all its varieties. The programme is announcing numerous international and interdisciplinary courses and conferences that deal with up-to-date societal and scientific topics.

Available scholarship options that we have: support from the Croatian Ministry of Science, Education and Youth.  IUC South-East European Scholarship fund that offers grants to PhD students from the region in the fields of humanities and social sciences and Marija and Mirjan Damaška fund offering scholarships to participants in IUC human rights and mass atrocity prevention programmes coming from non-EU SE European countries and countries affected by conflicts or instabilities. With this support, we are trying to make our operation be as inclusive as possible and contribute to establishing of word that is coming closer together, rather than growing apart. We are thanking you for contributing to this mission in supporting professors and students from your institution that are active in the IUC programmes.

We are also inviting scholars from your institution to initiate new academic programme within the IUC. Please find attached a useful brochure that provides practical information.  Being concerned with effects travelling has on climate change,  we are supporting green traveling options. More information on this can be found on our web pages www.iuc.hr.  However, despite the progress technology has brought to us, in-depth interaction and understanding is still achieved in direct contact. That is why we continue strengthening existing collaborations and initiating new ones.

 

Eventi culturali, conferenze e workshop

ALLA SCOPERTA DELLA GEO-BIODIVERSITÀ DELLA RISERVA NATURALE DELL’INSUGHERATA
Locandina

 

Partecipa a Nature Keepers, una passeggiata guidata nella Riserva Naturale dell’Insugherata insieme a botanici, entomologi e geomorfologi dell’Università Sapienza. Scopriremo insieme piante, insetti, geositi e ambienti straordinari, raccoglieremo dati con l’app iNaturalist e, alla fine, lasceremo spazio alla creatività con disegni e pensieri ispirati alla riserva!

Quando: giovedì 19 giugno 2025, dalle ore 8.30 alle ore 11.30

Dove: ingresso Riserva Naturale Insugherata - Via Augusto Conti, 116-120, 00135 Roma RM
Coordinate punto di incontro: 41.950138478212395, 12.427423768169625
Durata: circa 3 ore
Percorso: lunghezza circa 3 km totali — 150 m di dislivello su sentiero naturale con alcuni tratti scivolosi e/o acclivi. È richiesta una buona condizione fisica.

L'evento è gratuito e con prenotazione al link.

 

Locandina (3.53 MB)
Presentazione del libro "La Geometria non euclidea" di Alberto Cogliati, Dipartimento di Matematica
Locandina
Mercoledì 18 Giugno ore 17:00,
Biblioteca del Dipartimento di Matematica "G. Castelnuovo":
 
Presentazione del libro La Geometria non euclidea di Alberto Cogliati, in collaborazione con l'Associazione Amiche e amici di Nuova Lettera Matematica.
 
Dialogheranno con l’autore, sul tema “Matematica e cultura”, Enrico Rogora e Paolo Freguglia. 
Alcuni brani tratti dal libro saranno letti da Teresa Viola.
Is AI Intelligence?
 
26-27 September 2025
Rome, Italy

The buzz is real! AI is taking over the world—one neuron at a time. Join us as we explore the frontiers of Artificial Intelligence through the lenses of neuroscience and physics, uncovering how the brain inspires machines—and vice versa.

 

Two intensive days of discussion, debate, and learning with some of the best experts in the field. Here's the detailed conference program. We're still giving the last touches, so stay tuned for more!

 

 

Valorizzazione della Ricerca

Maker Faire Rome – The European Edition 2025

Maker Faire Rome – The European Edition 2025
Call for Universities and Research Institutes 2025: candidature aperte!

Scadenza per le candidature: 23 giugno 2025

Anche quest’anno Maker Faire Rome, la manifestazione di riferimento per l’innovazione in Europa, organizzata e promossa dalla Camera di Commercio di Roma, dà spazio ai protagonisti della ricerca scientifica, universitaria e tecnologica con la Call for Universities and Research Institutes 2025, che premierà i progetti delle Università Statali e degli Istituti di Ricerca Pubblici più meritevoli.
La 13ª edizione di Maker Faire Rome si terrà dal 17 al 19 ottobre 2025 presso il Gazometro Ostiense di Roma. L’innovazione sarà protagonista in tutte le sue declinazioni: dalla manifattura digitale all’IoT, dalla robotica all’Intelligenza Artificiale, dall’agritech al digital manufacturing, passando per i Big Data e il biohacking, fino alle ultime scoperte del metaverso e della realtà aumentata.
Si tratta di una straordinaria occasione, per Università e Istituti di Ricerca Pubblici, di presentare al grande pubblico i propri progetti di ricerca e sviluppo e accrescere la visibilità delle proprie attività su scala internazionale. Gli studenti potranno, in questo contesto, confrontarsi con aziende, start-up, istituzioni e altri centri di ricerca.
I progetti potranno essere presentati on line fino al 23 giugno 2025 al link https://makers.makerfairerome.eu/ita/login?from=%2Fita.
Le possibili modalità di partecipazione sono:

  • esposizione del progetto, con possibilità di messa a disposizione di area nuda (gratuita) o di uno stand preallestito da 8 mq (costo di 400 euro);
  • workshop nella nuova area “Make Lab – Creiamo Insieme” (con possibilità di rimborso, come da regolamento) **novità 2025**;
  • esibizioni, in uno spazio pubblico e/o virtuale – con performance creative, tecnologiche, robotiche o musicali;
  • talk (la programmazione di tali attività potrebbe avvenire in date diverse da quelle previste per l’evento espositivo, e in modalità digitale).

Per maggiori dettagli sui criteri di selezione, per il regolamento e per iscriversi alla Call: https://makerfairerome.eu/it/call-for-universities-research-institutes.
Per informazioni sulla Call scrivere a: callforuniversities@makerfairerome.eu.

Sei uno studente, un ricercatore, un professore? Candida il tuo progetto!

THESIS GRANT - SCIENTIFICA VENTURE CAPITAL
 
Si apre la nuova call di Thesis, programma creato da Scientifica Venture Capital per diffondere l’importanza di investire nel sapere. Il Programma mira a premiare con un grant di € 3000 la miglior tesi di studenti laureati in materie STEM discussa massimo 6 mesi prima.
RIVOLTO A:
Laureati e laureandi triennali 
- Laureati e laureandi magistrali 
 
iscritti ad Università o atenei italiani nei corsi di laurea in campo scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico.
Sono ammesse tesi scritte in lingua italiana o inglese.
 
Il programma prevede 3 sessioni per candidare la propria tesi:
 
a. Sessione ordinaria di Novembre:
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 settembre ed entro e non oltre il 15 novembre 
 
b. Sessione straordinaria di Marzo: 
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 gennaio ed entro e non oltre il 15 marzo. 
 
c. Sessione ordinaria di Luglio: 
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 maggio ed entro e non oltre il 15 luglio;
 

IL PREMIO:
Per ogni anno accademico vengono selezionate fino ad un massimo di 10 tesi di laurea. I candidati selezionati ricevono un grant di € 3.000 ed accedono ad un percorso di mentorship sull’Imprenditorialità e sul mondo delle Start-up.

Per approfondire il regolamento clicca qui

 
Per candidare la propria tesi clicca qui. È necessario candidarsi entro il 15 luglio 2025.
 

 

Didattica, Orientamento e Placement

CRUI - Presidenza della Repubblica: 26 tirocini curriculari

 

Pubblicato il nuovo Bando di selezione per l’attivazione di 26 tirocini curriculari presso il Palazzo del Quirinale e la Tenuta presidenziale di Castelporziano, di cui:

  • 20 presso il Palazzo del Quirinale, suddivisi in due diversi cicli, con periodo di svolgimento rispettivamente da ottobre a dicembre 2025 (Ciclo 1) e da dicembre a marzo (Ciclo 2), ciascuno della durata complessiva di 150 ore;

  • 6 presso la Tenuta presidenziale di Castelporziano, prevede un ciclo di tirocini da svolgersi tra settembre e novembre, della durata complessiva di 150 ore.

Il tirocinio è articolato in una parte teorica di formazione ed approfondimento e in una parte pratica, consistente in un’attività di accompagnamento e informazione rivolta ai visitatori del Palazzo del Quirinale o della Tenuta presidenziale di Castelporziano.

Possono candidarsi tutti gli studenti della Sapienza iscritti a un corso di laurea triennale, magistrale o a ciclo unico afferente ad una delle classi di laurea associate all’offerta scelta indicata nel Bando e che possiedano i requisiti richiesti.

Lo status di studente deve essere posseduto al momento della candidatura e mantenuto per tutta la durata del tirocinio, per il medesimo corso di studi indicato nella candidatura, pena l’esclusione dal programma.

Le candidature devono essere inviate esclusivamente attraverso l’applicativo onlineentro le ore 17.00 del 18 giugno 2025.

È a cura dello studente, prima della presentazione della domanda, la verifica della disponibilità di almeno 3 CFU per il riconoscimento del tirocinio.

Per ulteriori informazioni e per consultare il bando completo, visita il sito Tirocini CRUI.

 

THESIS GRANT - SCIENTIFICA VENTURE CAPITAL

Scientifica Venture Capital ha creato Thesis Grant per diffondere l’importanza di investire nel sapere. Il Programma mira a premiare con un grant di € 3000 la miglior tesi di studenti laureati in materie STEM discussa massimo 6 mesi prima.

RIVOLTO A:
- Laureati e laureandi triennali 
- Laureati e laureandi magistrali 
 
iscritti ad Università o atenei italiani nei corsi di laurea in campo scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico.
Sono ammesse tesi scritte in lingua italiana o inglese.
 
Il programma prevede 3 sessioni per candidare la propria tesi:
 
a. Sessione ordinaria di Novembre:
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 settembre ed entro e non oltre il 15 novembre 
 
b. Sessione straordinaria di Marzo: 
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 gennaio ed entro e non oltre il 15 marzo. 
 
c. Sessione ordinaria di Luglio: 
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 maggio ed entro e non oltre il 15 luglio;
 
IL PREMIO:
Per ogni anno accademico vengono selezionate fino ad un massimo di 10 tesi di laurea. I candidati selezionati ricevono un grant di € 3.000 ed accedono ad un percorso di mentorship sull’Imprenditorialità e sul mondo delle Start-up.

Per approfondire sul regolamento clicca qui
 
Per candidarsi clicca qui

 

Altri eventi

ALLA SCOPERTA DELLA GEO-BIODIVERSITÀ DELLA RISERVA NATURALE DELL’INSUGHERATA

 

Partecipa a Nature Keepers, una passeggiata guidata nella Riserva Naturale dell’Insugherata insieme a botanici, entomologi e geomorfologi dell’Università Sapienza. Scopriremo insieme piante, insetti, geositi e ambienti straordinari, raccoglieremo dati con l’app iNaturalist e, alla fine, lasceremo spazio alla creatività con disegni e pensieri ispirati alla riserva!

Quando: giovedì 19 giugno 2025, dalle ore 8.30 alle ore 11.30

Dove: ingresso Riserva Naturale Insugherata - Via Augusto Conti, 116-120, 00135 Roma RM
Coordinate punto di incontro: 41.950138478212395, 12.427423768169625
Durata: circa 3 ore
Percorso: lunghezza circa 3 km totali — 150 m di dislivello su sentiero naturale con alcuni tratti scivolosi e/o acclivi. È richiesta una buona condizione fisica.

L'evento è gratuito e con prenotazione al link.

 

Locandina (3.53 MB)
Sondaggio UNESCO su uguaglianza di genere STEM

 

Si trasmette la comunicazione pervenuta dal segretariato dell’UNESCO in cui si richiede di diffondere un sondaggio afferente alla promozione dell'uguaglianza di genere nei settori delle scienze, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica (STEM), reperibile al seguente link: Students and STEM Professionals - your voices count: Participate in the UNESCO Global Survey on Gender Equality .

 

L’iniziativa, lanciata dall'UNESCO in collaborazione con Gender Scan (Gender Scan : faites la différence), è finalizzata ad identificare le disuguaglianze strutturali e le norme sociali che limitano la piena partecipazione delle donne agli studi e alle carriere tecnologiche e scientifiche. La rilevazione statistica confluirà nel report sulla condizione delle donne nelle materie STEM che l'UNESCO e il gruppo di lavoro sull'empowerment femminile, nato durante la Presidenza brasiliana del G20, presenteranno durante il prossimo incontro del consesso e costituirà, pertanto, un importante contributo alla promozione del dialogo e delle azioni future per l'uguaglianza di genere nel settore scientifico. 

 

Back to top