Newsletter della Facoltà di Scienze MFN

Eventi ed iniziative attive al giorno: 19/07/2025

 

Seminari

L’elenco completo dei seminari aggiornata in tempo reale si trova in https://web.uniroma1.it/fac_smfn/seminari
Non vi sono avvisi di seminario questa settimana

Bandi attivi

Thesis: un premio per le migliori tesi Stem
Data scadenza:

 

Scientifica Venture Capital è una holding che investe in progetti e start-up ad elevato impatto scientifico, qui il portfolio delle start-up.

Per diffondere un mindset che permetta agli studenti di analizzare e di indagare argomenti che li appassionano, senza essere limitati da restrizioni di applicabilità o risultati immediati, è stato creato Thesis. Il programma Thesis ha l'obiettivo di sostenere i talenti emergenti nel campo delle discipline STEM.
Agli studenti che vogliono prendere parte al programma viene richiesto di inviare la propria tesi di laurea - entro 6 mesi dalla data di discussione - per farla valutare dalla nostra commissione, partecipando così alla selezione per un grant di 3.000 €.

Dal 15 settembre gli studenti possono candidarsi utilizzando questo link.

 

Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento
Data scadenza:

 

Il MUR (Segretariato generale del Ministero dell’università e della ricerca), ci segnala per conto del Direttore generale dell’Ufficio per le politiche delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che in occasione della riunione del Comitato tecnico antitratta dello scorso 29 luglio, il 18 ottobre 2024 è stato pubblicato il Bando per il Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento, scaricabile al seguente link: https://osservatoriointerventitratta.it/premio-tesi-di-laurea/.

L’iniziativa consentirà di premiare due tesi di laurea dedicate a sviluppare e approfondire tematiche connesse al fenomeno della tratta, con lo scopo di incentivare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla tratta di esseri umani nonché alle forme di grave sfruttamento in Italia.

Possono concorrere al premio tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.

 

Bando (674.13 KB)
IUC Academic programme
Data scadenza:

We are witnessing a worldwide escalation of conflicts, deterioration of respect of humanitarian and human rights law, deepening inequality and divisions within and between states, as well as escalation of  negative effects of the climate change. Given this gloomy context, it is more than ever necessary to strengthen independent international academic institutions such as the IUC. We are thanking you for your contribution to our joint mission and hope that together we can achieve even more in the near future. We cannot allow to be the first generation in history that will leave the world in a worse shape than we have inherited it!

That is why we are happy to be sending you another IUC Academic programme poster – from this year with the IUC’s new logo – representing the IUC’s mission of strengthening global ties, and connecting the world with all its varieties. The programme is announcing numerous international and interdisciplinary courses and conferences that deal with up-to-date societal and scientific topics.

Available scholarship options that we have: support from the Croatian Ministry of Science, Education and Youth.  IUC South-East European Scholarship fund that offers grants to PhD students from the region in the fields of humanities and social sciences and Marija and Mirjan Damaška fund offering scholarships to participants in IUC human rights and mass atrocity prevention programmes coming from non-EU SE European countries and countries affected by conflicts or instabilities. With this support, we are trying to make our operation be as inclusive as possible and contribute to establishing of word that is coming closer together, rather than growing apart. We are thanking you for contributing to this mission in supporting professors and students from your institution that are active in the IUC programmes.

We are also inviting scholars from your institution to initiate new academic programme within the IUC. Please find attached a useful brochure that provides practical information.  Being concerned with effects travelling has on climate change,  we are supporting green traveling options. More information on this can be found on our web pages www.iuc.hr.  However, despite the progress technology has brought to us, in-depth interaction and understanding is still achieved in direct contact. That is why we continue strengthening existing collaborations and initiating new ones.

Bando di concorso tesi di laurea "Città di San Salvatore Monferrato"
Data scadenza:

 

Bando di concorso per tesi di laurea Città di San Salvatore Monferrato riservato a laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.

Il bando è pubblicato sul sito https://www.comune.sansalvatoremonferrato.al.it/novita/avvisi/novita_423.html.

 

 

Eventi culturali, conferenze e workshop

"Evidence based education e didattica universitaria. Teorie, metodi e strumenti per la Qualità dell'Inclusione e dell'Innovazione": workshop e posters
 
Si comunica un'importante iniziativa promossa dal gruppo QuID (Qualità e Innovazione Didattica), anche in collaborazione con il nostro TLC-S, e precisamente, l'evento convegnistico dal titolo "Evidence based education e didattica universitaria.Teorie, metodi e strumenti per la Qualità dell'Inclusione e dell'Innovazione", che si terrà il 19 settembre 2025, presso la sede di Villa Mirafiori.

L'iniziativa nasce dalla necessità di affrontare le sfide sempre più complesse del panorama educativo universitario contemporaneo, con particolare focus su quelle legate ai temi dell'inclusione e dell'innovazione didattica basata su evidenze scientifiche. Il convegno si propone quale momento privilegiato di confronto e riflessione sulla qualità della didattica universitaria, in linea con le direttive europee e nazionali in materia di istruzione superiore.

Nell'ambito dei lavori, si darà seguito ad una call for poster rivolta alla comunità accademica nazionale e finalizzata a raccogliere contributi scientifici di qualità: ricerche empiriche, esperienze innovative, revisioni sistematiche e contributi teorici. L'obiettivo è quello di favorire la condivisione di buone pratiche e risultati di ricerca, posizionando Sapienza come punto di riferimento per una didattica universitaria inclusiva, innovativa e di qualità.

Si prevede la pubblicazione dei contributi più significativi in un volume con ISBN di Sapienza Università Editrice, offrendo così ulteriore prestigio scientifico ai temi oggetto dell'iniziativa e visibilità al nostro Ateneo.
Si allega la call completa di tutti i dettagli e le modalità di partecipazione.
 
Fino al 31 luglio 2025 c'è modo di presentare un abstract, mentre tutti coloro che sono interessati a seguire il workshop sono pregati di segnarsi la data del 19 settembre 2025 in attesa di ulteriori dettagli sul programma e sulla registrazione.
 
Call completa (23.97 KB)
La scienza sotto l'ombrellone
Incontro di divulgazione scientifica "La scienza sotto l'ombrellone" (a cura di Biblioteche di Roma in collaborazione con Sapienza Università di Roma - Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali)
 
Nell'ambito del progetto di Terza Missione della Facoltà "Sci-All: scienza e libri a portata di mano", progetto finanziato dall'Ateneo per il periodo 2025-2027.
 
L'incontro avrà luogo dalle 19:00 alle 20:00 circa presso il lungomare Duca degli Abruzzi e si inserisce nella rassegna "Ostia - Un mare di cultura" promossa dal Comune di Roma che punta a rilanciare le coste, in particolare le spiagge libere di Ostia Ponente, come lughi vivi e ricchi di opportunità.
Locandina (218.25 KB)
Is AI Intelligence?
 
26-27 September 2025
Rome, Italy

The buzz is real! AI is taking over the world—one neuron at a time. Join us as we explore the frontiers of Artificial Intelligence through the lenses of neuroscience and physics, uncovering how the brain inspires machines—and vice versa.

 

Two intensive days of discussion, debate, and learning with some of the best experts in the field. Here's the detailed conference program. We're still giving the last touches, so stay tuned for more!

 

 

Valorizzazione della Ricerca

Non vi sono iniziative per la valorizzazione della ricerca in corso

 

Didattica, Orientamento e Placement

"Evidence based education e didattica universitaria. Teorie, metodi e strumenti per la Qualità dell'Inclusione e dell'Innovazione": workshop e posters
 
Si comunica un'importante iniziativa promossa dal gruppo QuID (Qualità e Innovazione Didattica), anche in collaborazione con il nostro TLC-S, e precisamente, l'evento convegnistico dal titolo "Evidence based education e didattica universitaria.Teorie, metodi e strumenti per la Qualità dell'Inclusione e dell'Innovazione", che si terrà il 19 settembre 2025, presso la sede di Villa Mirafiori.

L'iniziativa nasce dalla necessità di affrontare le sfide sempre più complesse del panorama educativo universitario contemporaneo, con particolare focus su quelle legate ai temi dell'inclusione e dell'innovazione didattica basata su evidenze scientifiche. Il convegno si propone quale momento privilegiato di confronto e riflessione sulla qualità della didattica universitaria, in linea con le direttive europee e nazionali in materia di istruzione superiore.

Nell'ambito dei lavori, si darà seguito ad una call for poster rivolta alla comunità accademica nazionale e finalizzata a raccogliere contributi scientifici di qualità: ricerche empiriche, esperienze innovative, revisioni sistematiche e contributi teorici. L'obiettivo è quello di favorire la condivisione di buone pratiche e risultati di ricerca, posizionando Sapienza come punto di riferimento per una didattica universitaria inclusiva, innovativa e di qualità.

Si prevede la pubblicazione dei contributi più significativi in un volume con ISBN di Sapienza Università Editrice, offrendo così ulteriore prestigio scientifico ai temi oggetto dell'iniziativa e visibilità al nostro Ateneo.
Si allega la call completa di tutti i dettagli e le modalità di partecipazione.
 
Fino al 31 luglio 2025 c'è modo di presentare un abstract, mentre tutti coloro che sono interessati a seguire il workshop sono pregati di segnarsi la data del 19 settembre 2025 in attesa di ulteriori dettagli sul programma e sulla registrazione.
 
Call completa (23.97 KB)
THESIS GRANT - SCIENTIFICA VENTURE CAPITAL

Scientifica Venture Capital ha creato Thesis Grant per diffondere l’importanza di investire nel sapere. Il Programma mira a premiare con un grant di € 3000 la miglior tesi di studenti laureati in materie STEM discussa massimo 6 mesi prima.

RIVOLTO A:
- Laureati e laureandi triennali 
- Laureati e laureandi magistrali 
 
iscritti ad Università o atenei italiani nei corsi di laurea in campo scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico.
Sono ammesse tesi scritte in lingua italiana o inglese.
 
Il programma prevede 3 sessioni per candidare la propria tesi:
 
a. Sessione ordinaria di Novembre:
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 settembre ed entro e non oltre il 15 novembre 
 
b. Sessione straordinaria di Marzo: 
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 gennaio ed entro e non oltre il 15 marzo. 
 
c. Sessione ordinaria di Luglio: 
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 maggio ed entro e non oltre il 15 luglio;
 
IL PREMIO:
Per ogni anno accademico vengono selezionate fino ad un massimo di 10 tesi di laurea. I candidati selezionati ricevono un grant di € 3.000 ed accedono ad un percorso di mentorship sull’Imprenditorialità e sul mondo delle Start-up.

Per approfondire sul regolamento clicca qui
 
Per candidarsi clicca qui

 

Altri eventi

Fondazione Return: video relativi alla Summer School organizzata nell'ambito dello Spoke 2
Dal 20 al 27 giugno si è svolta la prima parte della Scuola Estiva Itinerante dello Spoke 2 della Fondazione RETURN, che ha portato tecnici, ricercatori e giovani studiosi in viaggio da Torino a Roma in prestigiose sedi accademiche e presso laboratori naturali in sito. Sono state presentate le nuove metodologie per l'analisi ed il monitoraggio strumentale delle instabilità del terreno, sviluppate dal progetto RETURN, per mitigare il rischio ad esse associato, nell'ottica di una maggiore resilienza delle comunità che popolano il nostro territorio.
La scuola estiva rappresenta un momento di alta formazione ma anche di trasferimento tecnologico verso imprese ed aziende, per rendere la ricerca scientifica uno strumento sempre più funzionale alla gestione consapevole e sostenibile del territorio; lo testimoniano i seguenti video: https://youtube.com/playlist?list=PLxlJFOvTFvOOwj5ez0K-oHz-OJvCOrB60&si=XDZbtv4k-Pfwk837.

Questo è il link del post Facebook con 5 video (di cui uno nel Dipartimento di Scienze della Terra ed un altro nel laboratorio di Poggio Baldi): https://www.facebook.com/share/v/1LdQaNo2W4/.

 

Sondaggio UNESCO su uguaglianza di genere STEM

 

Si trasmette la comunicazione pervenuta dal segretariato dell’UNESCO in cui si richiede di diffondere un sondaggio afferente alla promozione dell'uguaglianza di genere nei settori delle scienze, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica (STEM), reperibile al seguente link: Students and STEM Professionals - your voices count: Participate in the UNESCO Global Survey on Gender Equality .

 

L’iniziativa, lanciata dall'UNESCO in collaborazione con Gender Scan (Gender Scan : faites la différence), è finalizzata ad identificare le disuguaglianze strutturali e le norme sociali che limitano la piena partecipazione delle donne agli studi e alle carriere tecnologiche e scientifiche. La rilevazione statistica confluirà nel report sulla condizione delle donne nelle materie STEM che l'UNESCO e il gruppo di lavoro sull'empowerment femminile, nato durante la Presidenza brasiliana del G20, presenteranno durante il prossimo incontro del consesso e costituirà, pertanto, un importante contributo alla promozione del dialogo e delle azioni future per l'uguaglianza di genere nel settore scientifico. 

 

Back to top