Newsletter della Facoltà di Scienze MFN

Eventi ed iniziative attive al giorno: 15/08/2025

 

Seminari

L’elenco completo dei seminari aggiornata in tempo reale si trova in https://web.uniroma1.it/fac_smfn/seminari
Mancini Terracciano, "Applications of Nuclear Physics to Medicine", Dip. di Fisica

 

Seminario procedura tenure Track Dott. Mancini Terracciano - Dipartimento di Fisica

Oratore: Dr. Carlo Mancini Terracciano
Dipartimento di Fisica, Sala Lauree
Data 04.09.2025
Ore 14.00
Per coloro che fossero impossibilitati ad essere presenti vi è la possibilità di seguire tramite il collegamento zoom:

https://uniroma1.zoom.us/j/86581525460?pwd=LQCfdCbRb4lrVjoxoVLs9WlbI9HwUY.1

Applications of Nuclear Physics to Medicine

Nuclear Physics and the methods developed in Nuclear and Particle Physics—such as advanced data analysis and Monte Carlo simulations—have found increasing applications in the field of Medicine. In this seminar, I will present an overview of my research, which focuses on these interdisciplinary applications. In particular, I will introduce WIDMApp, a research project aimed at revolutionizing molecular radiotherapy monitoring through innovative simulation and modeling techniques. I will also discuss recent developments in the Geant4 Monte Carlo toolkit to enhance the simulation of low-energy nuclear reactions, which are of particular relevance for ion therapy.
Furthermore, I will explore the use of generative Deep Learning to emulate specific components of nuclear reaction models, leading to hybrid approaches that combine physical accuracy and computational efficiency. Finally, I will present our work on Deep Learning emulators of full Monte Carlo simulations for external beam treatment plans, and how the differentiable nature of such models enables direct optimization of treatment parameters.

 

 

Bandi attivi

Thesis: un premio per le migliori tesi Stem
Data scadenza:

 

Scientifica Venture Capital è una holding che investe in progetti e start-up ad elevato impatto scientifico, qui il portfolio delle start-up.

Per diffondere un mindset che permetta agli studenti di analizzare e di indagare argomenti che li appassionano, senza essere limitati da restrizioni di applicabilità o risultati immediati, è stato creato Thesis. Il programma Thesis ha l'obiettivo di sostenere i talenti emergenti nel campo delle discipline STEM.
Agli studenti che vogliono prendere parte al programma viene richiesto di inviare la propria tesi di laurea - entro 6 mesi dalla data di discussione - per farla valutare dalla nostra commissione, partecipando così alla selezione per un grant di 3.000 €.

Dal 15 settembre gli studenti possono candidarsi utilizzando questo link.

 

Women in STEM
Data scadenza:

La Fondazione Giuseppina Mai, in collaborazione con Fondazione BraccoSTEAMiamoci-Assolombarda,Space Work Srl e con il supporto di Fondimpresa, ha lanciato la terza edizione del Bando “Women in STEM”, rivolto alle studentesse iscritte al primo anno di laurea magistrale nelle discipline STEM (Scienze, Tecnologia, Ingegneria e Matematica) per l’anno accademico 2024/2025.

 

Cosa prevede il bando

Il bando mette a disposizione nove borse di studio, ognuna del valore di 3.000 euro (lordo), destinate alle studentesse più meritevoli iscritte al primo anno di un corso di laurea magistrale STEM nell’anno accademico 2024/2025. 

 

Come presentare la domanda

La candidatura deve essere inoltrata esclusivamente online entro il 14 settembre 2025, compilando il modulo disponibile a questo link.

 

Alla domanda vanno allegati alcuni documenti fondamentali: il curriculum vitae, la certificazione della laurea triennale con elenco esami e media ponderata, l’attestazione ISEE aggiornata al 2025, una lettera motivazionale che spieghi le ragioni della scelta del percorso STEM e, se disponibile, una breve descrizione di eventuali tirocini svolti.

 

L’iniziativa nasce dalla consapevolezza che, nonostante le donne rappresentino la maggioranza tra i nuovi iscritti all’università in Italia, è ancora inferiore rispetto a quella maschile. Sostenere le studentesse in questi settori significa non solo promuovere la parità di genere, ma anche investire nel futuro dell’innovazione e della ricerca.

Le discipline STEM rappresentano oggi aree strategiche per lo sviluppo del Paese, con un’elevata domanda di competenze specialistiche, tuttavia, la partecipazione femminile in questi ambiti rimane ancora limitata.

 

La cerimonia di assegnazione delle borse di studio si terrà il 21 ottobre 2025, a Milano. 

 

Per tutti i dettagli e approfondimenti si rimanda al Bando Women in STEM 2025 | Confindustria 

 
Assegnazione n. 1 borsa di accoglienza e residenza (POSTI ALLOGGIO), a titolo gratuito iscritti a un corso di laurea triennale
Data scadenza:
 

Si comunica che la Fondazione Roma Sapienza ha emanato la procedura selettiva per l'assegnazione di n. 12 borse di accoglienza e residenza, a titolo gratuito, sostenute con contributi erogati dalla Fondazione Roma, da destinare agli studenti di Sapienza Università di Roma iscritti alle facoltà di seguito indicate:

Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione

Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali

Giurisprudenza

Economia

Architettura

Lettere e Filosofia

Ingegneria Civile e Industriale

Ingegneria dell'Informazione, Informatica e Statistica

 

n. 4 posti sono riservati ai vincitori del medesimo bando relativo dell’anno accademico 2024/2025, iscritti al 1°o 2° anno di corso, che hanno mantenuto i requisiti di merito e non hanno perso i requisiti di reddito;
n. 8 posti alloggio sono da destinare alle studentesse e agli studenti immatricolati al 1° anno ai corsi delle Facoltà di Scienze Politiche, Sociologia e Comunicazione, Scienze Matematiche Fisiche e Naturali, di Giurisprudenza, Economia, Architettura, Lettere e Filosofia, Ingegneria Civile e Industriale, Ingegneria dell’Informazione, Informatica e Statistica, per l’anno accademico 2025/2026.

 

Si allega il bando, con scadenza 15 settembre 2025.

 
Bando (214.04 KB)
Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento
Data scadenza:

 

Il MUR (Segretariato generale del Ministero dell’università e della ricerca), ci segnala per conto del Direttore generale dell’Ufficio per le politiche delle pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri, che in occasione della riunione del Comitato tecnico antitratta dello scorso 29 luglio, il 18 ottobre 2024 è stato pubblicato il Bando per il Premio tesi di laurea sulla tratta di esseri umani e/o grave sfruttamento, scaricabile al seguente link: https://osservatoriointerventitratta.it/premio-tesi-di-laurea/.

L’iniziativa consentirà di premiare due tesi di laurea dedicate a sviluppare e approfondire tematiche connesse al fenomeno della tratta, con lo scopo di incentivare la ricerca in ambito accademico sui temi legati alla tratta di esseri umani nonché alle forme di grave sfruttamento in Italia.

Possono concorrere al premio tutte le laureate e tutti i laureati che abbiano conseguito la laurea magistrale o triennale nel periodo dal 18 ottobre 2024 al 30 settembre 2025, con una tesi in lingua italiana o inglese, presso una Università italiana.

 

Bando (674.13 KB)
Chinese Academy of Sciences (CAS)'s International Visiting Students Initiative
Data scadenza:

 

CAS's International Visiting Students Program is designed for outstanding international graduate students from prominent universities and institutes to participate in short-to-medium-term research visits at affiliated institutes or universities of CAS.

WHAT WILL YOU DO?

Carry out training, academic visits, or collaborative research activities at CAS institutes or universities for 1-6 months.

 WHAT DO WE OFFER?

10,000 yuan per month (including accommodation, domestic travel, and living expenses).

Another 10, 000 yuan for the international flight costs.

 WHO CAN APPLY?

International graduate students (non-Chinese nationals) at world-renowned universities or research institutes.

FOR 2025 TERM:

Application Deadline: September 30, 2025.

In principle, the visit should be concluded before June 30, 2026.


As for the application procedure, it will be like this:

Student contact CAS researcher to jointly fill in the application forms→ CAS researcher make application in the internal system→  The Host Institute Evaluation → Expert Review arranged by CAS Bureau of International Cooperation (BIC) → Approval from BIC.
 

If Sapienza students are interested in the program and have already had cooperation with CAS researcher, they can contact the researcher directly to discuss about the application, if they do not have cooperation with CAS yet, they can give us their CVs and their intended visiting institutes, my office will be happy to find the matching host researcher to them.

The information of CAS institutes/universities could be found in this linkage: http://english.cas.cn/institutes/research_bodies/

Per qualsiasi dubbio da parte degli studenti interessati, si prega di riferirsi al seguente indirizzo mail: nliu@cashq.ac.cn

 

IUC Academic programme
Data scadenza:

We are witnessing a worldwide escalation of conflicts, deterioration of respect of humanitarian and human rights law, deepening inequality and divisions within and between states, as well as escalation of  negative effects of the climate change. Given this gloomy context, it is more than ever necessary to strengthen independent international academic institutions such as the IUC. We are thanking you for your contribution to our joint mission and hope that together we can achieve even more in the near future. We cannot allow to be the first generation in history that will leave the world in a worse shape than we have inherited it!

That is why we are happy to be sending you another IUC Academic programme poster – from this year with the IUC’s new logo – representing the IUC’s mission of strengthening global ties, and connecting the world with all its varieties. The programme is announcing numerous international and interdisciplinary courses and conferences that deal with up-to-date societal and scientific topics.

Available scholarship options that we have: support from the Croatian Ministry of Science, Education and Youth.  IUC South-East European Scholarship fund that offers grants to PhD students from the region in the fields of humanities and social sciences and Marija and Mirjan Damaška fund offering scholarships to participants in IUC human rights and mass atrocity prevention programmes coming from non-EU SE European countries and countries affected by conflicts or instabilities. With this support, we are trying to make our operation be as inclusive as possible and contribute to establishing of word that is coming closer together, rather than growing apart. We are thanking you for contributing to this mission in supporting professors and students from your institution that are active in the IUC programmes.

We are also inviting scholars from your institution to initiate new academic programme within the IUC. Please find attached a useful brochure that provides practical information.  Being concerned with effects travelling has on climate change,  we are supporting green traveling options. More information on this can be found on our web pages www.iuc.hr.  However, despite the progress technology has brought to us, in-depth interaction and understanding is still achieved in direct contact. That is why we continue strengthening existing collaborations and initiating new ones.

Bando di concorso tesi di laurea "Città di San Salvatore Monferrato"
Data scadenza:

 

Bando di concorso per tesi di laurea Città di San Salvatore Monferrato riservato a laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.

Il bando è pubblicato sul sito https://www.comune.sansalvatoremonferrato.al.it/novita/avvisi/novita_423.html.

 

Premio Pietro Greco
Data scadenza:

 

Pietro Greco (Barano d’Ischia, 20 aprile 1955 – Ischia, 18 dicembre 2020), è stato un giornalista e uno scrittore. Iniziata la sua attività giornalistica a “l’Unità”, è stato tra i principali animatori della pagina dedicata alla scienza. È autore di oltre cinquanta libri e co-autore di altri diciotto volumi. Ha firmato articoli su più di cento testate; ha collaborato a Radio3 Scienza ed è stato autore di programmi televisivi, direttore di riviste, organizzatore di convegni, incontri e manifestazioni. Ha tenuto corsi di comunicazione scientifica e molti comunicatori della scienza oggi in attività sono stati suoi allievi. È stato un intellettuale a tutto tondo che si è caratterizzato per la capacità di unire l’attività giornalistica con la riflessione teorica e politica e la formazione delle nuove generazioni. Il suo impegno prioritario è stato rivolto ad una comunicazione rigorosa attenta al rapporto tra scienza e società.

La Fondazione Gramsci – in collaborazione con Associazione Nuova Civiltà delle Macchine APS di Forlì, Associazione Strisciarossa, SISSA di Trieste con il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” – intende onorarne la memoria con un premio annuale riservato a tesi di Laurea Magistrale e a tesi di Dottorato redatte in lingua italiana conseguite nei 18 mesi precedenti la data di scadenza del bando.
In consonanza con i temi trattati da Pietro Greco, le aree tematiche oggetto del premio riguardano la comunicazione scientifica, la storia della scienza e i risvolti filosofici, sociali e politici della ricerca scientifica.

Per maggiori dettagli leggere il bando allegato.

 

26° PREMIO LAURA CONTI PER TESI DI LAUREA
Data scadenza:

26° PREMIO LAURA CONTI PER TESI DI LAUREA
Ambiente Sostenibilità Educazione Sicurezza Risparmio Solidarietà

 

Il Premio è nato per ricordare l’importante figura di “Laura Conti”, pioniera delle tematiche ambientaliste negli anni sessanta. Laura Conti fu tra i fondatori della Lega per l’Ambiente e scrittrice e autrice di talento sulla questione dell’educazione, dell’assistenza sociale e d’ambiente.

Il Premio “Laura Conti” ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione delle tesi di laurea che si occupano delle problematiche legate alla società sostenibile, alle energie rinnovabili, alla mobilità intelligente, al riciclo, ai rifiuti, alla bioedilizia, al commercio equo, alla difesa della natura, allo studio e alla difesa dei diritti dei consumatori e di molto altro ancora.

Oltre, ai premi in denaro di 1000 euro al vincitore, di 500 euro al secondo classificato e di 250 euro al terzo, il Premio “Laura Conti” assegna ogni anno una serie di premi speciali per categoria, inviando ai meritevoli di segnalazione uno specifico attestato. Questo perché la Fondazione ritiene che la maggior parte delle tesi siano il frutto di un grande impegno di ricerca e studio da parte degli studenti e meritano di essere conosciute.

Per tale ragione, i migliori lavori diventano libri editi dall’Ecoistituto del Veneto, o dalla stessa Fondazione ICU, mentre altri vengono fatti conoscere attraverso la rivista Gaia.

Inoltre, tutte le tesi di laurea, verranno nel tempo archiviate con parole chiave in un database on-line. In questo modo potranno essere trovate per soggetto e i vari autori avranno la possibilità di essere messi in contatto con chi volesse approfondire le tematiche affrontate.

Con oltre 4000 tesi visionate, da 25 anni, la Fondazione Icu, in collaborazione con l'Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”, attraverso il Premio Laura Conti, svolge un ruolo significativo nel diffondere e promuovere tematiche di interesse socio-ambientale che sono diventate anche utili strumenti in mano ad associazioni e comitati.

Sono ammesse tesi di tutti i livelli, comprese quelle di dottorato e Master, discusse nelle Università italiane, negli anni accademici dal 2010-2011 in poi, inviate entro il 30 Novembre 2025 (farà fede il timbro postale) presso la sede dell'Ecoistituto del Veneto e della Fondazione ICU.

La giuria è composta da Michele Boato, Anna Ciaperoni, Franco Rigosi, Paolo Stevanato.

 

Eventi culturali, conferenze e workshop

Invitation to Participate – Reboot the Earth Rome | 13–14 October 2025 | FAO
Locandina

 

Promoted by the United Nations, Reboot the Earth is an international event designed to engage young talents in the co-creation of digital, sustainable and impactful solutions to global challenges related to the transformation of agrifood systems.

The event offers a unique opportunity for active, interdisciplinary learning and is open to students, innovators, developers, researchers, and designers from a wide range of academic backgrounds.

Reboot the Earth – Rome will provide a dynamic and collaborative environment where participants, working in a hackathon-style format, will develop solution concepts and prototypes based on real needs, with the guidance of international mentors and experts.

Key information:

Event: Reboot the Earth – Rome
 When: 13–14 October 2025
Where: FAO Headquarters, Rome, during the FAO Science and Innovation Forum
Who can participate: University students, young professionals, researchers, and innovators
Main theme: Digital innovation for the sustainable transformation of agrifood systems
Registration: Free of charge – Reboot the Earth Rome 2025

Access the Challenge Brief: https://lnkd.in/dskg_fnQ
Language: English


This event provides a valuable opportunity to foster interdisciplinarity, creativity and active involvement of younger generations in the innovation processes shaping the future of sustainable food systems.


 

Spoke 5 di Rome Technopole, Call Stand Up Research

 

Lo Spoke 5 di Rome Technopole lancia quattro nuove call rivolte a ricercatori, studenti, comunicatori scientifici e professionisti, nell’ambito delle attività di public engagement, formazione e divulgazione.

Call 8: Il contest che premia la capacità di raccontare la scienza in modo semplice e coinvolgente. I ricercatori under 40 avranno 2’30” per presentare sul palco della Notte Europea la propria ricerca. I migliori saranno selezionati da una giuria e premiati in diretta.

Candidature aperte fino al 31/08/2025: https://rometechnopole.it/stand-up-research-manifestazione-di-interesse/.

 

Spoke 5 di Rome Technopole, Call Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori

 

Lo Spoke 5 di Rome Technopole lancia quattro nuove call rivolte a ricercatori, studenti, comunicatori scientifici e professionisti, nell’ambito delle attività di public engagement, formazione e divulgazione.

Call 7: Rome Technopole sarà presente con due spazi espositivi dedicati e invita i ricercatori a presentare attività divulgative, demo interattive o giochi scientifici. Un’opportunità per raccontare in modo creativo i progetti Flagship e coinvolgere migliaia di visitatori.

Candidature aperte fino al 31/08/2025: https://rometechnopole.it/notte-europea-delle-ricercatrici-e-dei-ricercatori-2025-roma-manifestazione-di-interesse/

Spoke 5 di Rome Technopole, Call Poster scientifico-divulgativi per le scuole

 

Lo Spoke 5 di Rome Technopole lancia quattro nuove call rivolte a ricercatori, studenti, comunicatori scientifici e professionisti, nell’ambito delle attività di public engagement, formazione e divulgazione.

Call 6: Un’occasione per valorizzare le attività progettuali dell’ecosistema Rome Technopole attraverso la realizzazione di poster da esporre presso scuole secondarie. I contenuti saranno co-progettati con i partner e presentati durante sessioni itineranti, per avvicinare i giovani ai temi di ricerca e innovazione.

Candidature aperte fino al 31/08/2025: https://rometechnopole.it/poster-per-scuole-secondarie-nellambito-delle-attivita-di-outreach-del-rome-technopole-manifestazione-di-interesse/.

 

"Evidence based education e didattica universitaria. Teorie, metodi e strumenti per la Qualità dell'Inclusione e dell'Innovazione": workshop e posters
 
Si comunica un'importante iniziativa promossa dal gruppo QuID (Qualità e Innovazione Didattica), anche in collaborazione con il nostro TLC-S, e precisamente, l'evento convegnistico dal titolo "Evidence based education e didattica universitaria.Teorie, metodi e strumenti per la Qualità dell'Inclusione e dell'Innovazione", che si terrà il 19 settembre 2025, presso la sede di Villa Mirafiori.

L'iniziativa nasce dalla necessità di affrontare le sfide sempre più complesse del panorama educativo universitario contemporaneo, con particolare focus su quelle legate ai temi dell'inclusione e dell'innovazione didattica basata su evidenze scientifiche. Il convegno si propone quale momento privilegiato di confronto e riflessione sulla qualità della didattica universitaria, in linea con le direttive europee e nazionali in materia di istruzione superiore.

Nell'ambito dei lavori, si darà seguito ad una call for poster rivolta alla comunità accademica nazionale e finalizzata a raccogliere contributi scientifici di qualità: ricerche empiriche, esperienze innovative, revisioni sistematiche e contributi teorici. L'obiettivo è quello di favorire la condivisione di buone pratiche e risultati di ricerca, posizionando Sapienza come punto di riferimento per una didattica universitaria inclusiva, innovativa e di qualità.

Si prevede la pubblicazione dei contributi più significativi in un volume con ISBN di Sapienza Università Editrice, offrendo così ulteriore prestigio scientifico ai temi oggetto dell'iniziativa e visibilità al nostro Ateneo.
Si allega la call completa di tutti i dettagli e le modalità di partecipazione.
 
Fino al 31 luglio 2025 c'è modo di presentare un abstract, mentre tutti coloro che sono interessati a seguire il workshop sono pregati di segnarsi la data del 19 settembre 2025 in attesa di ulteriori dettagli sul programma e sulla registrazione.
 
Call completa (23.97 KB)
Is AI Intelligence?
 
26-27 September 2025
Rome, Italy

The buzz is real! AI is taking over the world—one neuron at a time. Join us as we explore the frontiers of Artificial Intelligence through the lenses of neuroscience and physics, uncovering how the brain inspires machines—and vice versa.

 

Two intensive days of discussion, debate, and learning with some of the best experts in the field. Here's the detailed conference program. We're still giving the last touches, so stay tuned for more!

 

 

Valorizzazione della Ricerca

Non vi sono iniziative per la valorizzazione della ricerca in corso

 

Didattica, Orientamento e Placement

"Evidence based education e didattica universitaria. Teorie, metodi e strumenti per la Qualità dell'Inclusione e dell'Innovazione": workshop e posters
 
Si comunica un'importante iniziativa promossa dal gruppo QuID (Qualità e Innovazione Didattica), anche in collaborazione con il nostro TLC-S, e precisamente, l'evento convegnistico dal titolo "Evidence based education e didattica universitaria.Teorie, metodi e strumenti per la Qualità dell'Inclusione e dell'Innovazione", che si terrà il 19 settembre 2025, presso la sede di Villa Mirafiori.

L'iniziativa nasce dalla necessità di affrontare le sfide sempre più complesse del panorama educativo universitario contemporaneo, con particolare focus su quelle legate ai temi dell'inclusione e dell'innovazione didattica basata su evidenze scientifiche. Il convegno si propone quale momento privilegiato di confronto e riflessione sulla qualità della didattica universitaria, in linea con le direttive europee e nazionali in materia di istruzione superiore.

Nell'ambito dei lavori, si darà seguito ad una call for poster rivolta alla comunità accademica nazionale e finalizzata a raccogliere contributi scientifici di qualità: ricerche empiriche, esperienze innovative, revisioni sistematiche e contributi teorici. L'obiettivo è quello di favorire la condivisione di buone pratiche e risultati di ricerca, posizionando Sapienza come punto di riferimento per una didattica universitaria inclusiva, innovativa e di qualità.

Si prevede la pubblicazione dei contributi più significativi in un volume con ISBN di Sapienza Università Editrice, offrendo così ulteriore prestigio scientifico ai temi oggetto dell'iniziativa e visibilità al nostro Ateneo.
Si allega la call completa di tutti i dettagli e le modalità di partecipazione.
 
Fino al 31 luglio 2025 c'è modo di presentare un abstract, mentre tutti coloro che sono interessati a seguire il workshop sono pregati di segnarsi la data del 19 settembre 2025 in attesa di ulteriori dettagli sul programma e sulla registrazione.
 
Call completa (23.97 KB)
THESIS GRANT - SCIENTIFICA VENTURE CAPITAL

Scientifica Venture Capital ha creato Thesis Grant per diffondere l’importanza di investire nel sapere. Il Programma mira a premiare con un grant di € 3000 la miglior tesi di studenti laureati in materie STEM discussa massimo 6 mesi prima.

RIVOLTO A:
- Laureati e laureandi triennali 
- Laureati e laureandi magistrali 
 
iscritti ad Università o atenei italiani nei corsi di laurea in campo scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico.
Sono ammesse tesi scritte in lingua italiana o inglese.
 
Il programma prevede 3 sessioni per candidare la propria tesi:
 
a. Sessione ordinaria di Novembre:
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 settembre ed entro e non oltre il 15 novembre 
 
b. Sessione straordinaria di Marzo: 
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 gennaio ed entro e non oltre il 15 marzo. 
 
c. Sessione ordinaria di Luglio: 
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 maggio ed entro e non oltre il 15 luglio;
 
IL PREMIO:
Per ogni anno accademico vengono selezionate fino ad un massimo di 10 tesi di laurea. I candidati selezionati ricevono un grant di € 3.000 ed accedono ad un percorso di mentorship sull’Imprenditorialità e sul mondo delle Start-up.

Per approfondire sul regolamento clicca qui
 
Per candidarsi clicca qui

 

Altri eventi

Fondazione Return: video relativi alla Summer School organizzata nell'ambito dello Spoke 2
Dal 20 al 27 giugno si è svolta la prima parte della Scuola Estiva Itinerante dello Spoke 2 della Fondazione RETURN, che ha portato tecnici, ricercatori e giovani studiosi in viaggio da Torino a Roma in prestigiose sedi accademiche e presso laboratori naturali in sito. Sono state presentate le nuove metodologie per l'analisi ed il monitoraggio strumentale delle instabilità del terreno, sviluppate dal progetto RETURN, per mitigare il rischio ad esse associato, nell'ottica di una maggiore resilienza delle comunità che popolano il nostro territorio.
La scuola estiva rappresenta un momento di alta formazione ma anche di trasferimento tecnologico verso imprese ed aziende, per rendere la ricerca scientifica uno strumento sempre più funzionale alla gestione consapevole e sostenibile del territorio; lo testimoniano i seguenti video: https://youtube.com/playlist?list=PLxlJFOvTFvOOwj5ez0K-oHz-OJvCOrB60&si=XDZbtv4k-Pfwk837.

Questo è il link del post Facebook con 5 video (di cui uno nel Dipartimento di Scienze della Terra ed un altro nel laboratorio di Poggio Baldi): https://www.facebook.com/share/v/1LdQaNo2W4/.

 

Sondaggio UNESCO su uguaglianza di genere STEM

 

Si trasmette la comunicazione pervenuta dal segretariato dell’UNESCO in cui si richiede di diffondere un sondaggio afferente alla promozione dell'uguaglianza di genere nei settori delle scienze, della tecnologia, dell'ingegneria e della matematica (STEM), reperibile al seguente link: Students and STEM Professionals - your voices count: Participate in the UNESCO Global Survey on Gender Equality .

 

L’iniziativa, lanciata dall'UNESCO in collaborazione con Gender Scan (Gender Scan : faites la différence), è finalizzata ad identificare le disuguaglianze strutturali e le norme sociali che limitano la piena partecipazione delle donne agli studi e alle carriere tecnologiche e scientifiche. La rilevazione statistica confluirà nel report sulla condizione delle donne nelle materie STEM che l'UNESCO e il gruppo di lavoro sull'empowerment femminile, nato durante la Presidenza brasiliana del G20, presenteranno durante il prossimo incontro del consesso e costituirà, pertanto, un importante contributo alla promozione del dialogo e delle azioni future per l'uguaglianza di genere nel settore scientifico. 

 

Back to top