Newsletter della Facoltà di Scienze MFN

Eventi ed iniziative attive al giorno: 21/10/2025

 

Seminari

L’elenco completo dei seminari aggiornata in tempo reale si trova in https://web.uniroma1.it/fac_smfn/seminari
Davide Comoletti "THE MOLECULAR STRUCTURE OF FAM171A1 AND A2" Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin"
Paola Bovolenta "Synaptic changes related to Alzheimer disease" Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin"
Davide Comoletti "ROLES OF SYNAPTIC ADHESION PROTEINS IN BRAIN DEVELOPMENT" Dipartimento di Biologia e Biotecnologie "Charles Darwin"

 

Bandi attivi

Bando per conferimento di una Borsa di studio per tesi magistrale all'estero
Data scadenza:

Si comunica che la Fondazione Roma Sapienza ha emanato il bando di concorso per il conferimento, per il 2025,  di n. 1 borsa di studio per tesi magistrale all'estero, intitolata alla memoria della Prof.ssa Maria Antonietta Pozio, del valore di € 5.500,00 lordi, da destinare ai laureandi magistrali della Facoltà di "Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Sapienza Università di Roma.

Bando (193.11 KB)
Domanda (76.09 KB)
Bando per conferimento n. 3 borse di studio per tesi magistrale all'estero in CHIMICA, FISICA E MATEMATICA
Data scadenza:
 

Si comunica che la Fondazione Roma Sapienza ha emanato il bando di concorso per il conferimento, per il 2025,  di n. 3 borsa di studio per tesi magistrale all'estero, del valore di € 2.500,00 lordi, da destinare ai laureandi magistrali in Chimica, Fisica e Matematica  della Sapienza Università di Roma.

In allegato il bando e i relativi allegati.
 
Bando (256 KB)
Allegati (23.51 KB)
Bando per conferimento Borse intitolate alla memoria di Benigno Di Tullio ed altri; Laureati magistrali in Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali
Data scadenza:

 

Si comunica che la Fondazione Roma Sapienza ha pubblicato il bando di concorso per il conferimento di n. 3 borse di studio intitolate alla memoria di Benigno Di Tullio, da destinare ai laureati magistrali della Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali della Sapienza Università di Roma. 

In allegato il bando ed i relativi allegati.
 

 
Allegati (21.95 KB)
Bando (294.82 KB)
THESIS: premi di € 3.000 per le migliori tesi STEM
Data scadenza:

 

Si apre la nuova call di Thesis, programma creato da Scientifica Venture Capital per diffondere l’importanza di investire nel sapere. Il Programma mira a premiare con un grant di € 3000 la miglior tesi di studenti laureati in materie STEM discussa massimo 6 mesi prima.

RIVOLTO A:
- Laureati e laureandi triennali 
- Laureati e laureandi magistrali 
 
iscritti ad Università o atenei italiani nei corsi di laurea in campo scientificotecnologicoingegneristico matematico.
 
Sono ammesse tesi scritte in lingua italiana o inglese.

 
Il programma prevede 3 sessioni per candidare la propria tesi:
 
a. Sessione ordinaria di Novembre:
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 settembre ed entro e non oltre il 15 novembre 
 
b. Sessione straordinaria di Marzo: 
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 gennaio ed entro e non oltre il 15 marzo. 
 
c. Sessione ordinaria di Luglio: 
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 maggio ed entro e non oltre il 15 luglio;
 
 
IL PREMIO:
Per ogni anno accademico vengono selezionate fino ad un massimo di 10 tesi di laurea. I candidati selezionati riceveranno un grant di € 3.000 e potranno accedere ad un percorso di mentorship sull’Imprenditorialità e sul mondo delle Start-up.

Per maggiori informazioni si rimanda al sito dell'iniziativa e al regolamento
 
Per candidarsi è necessario compilare il seguente form entro il 15 novembre 2025.
 
Flyer (2.59 MB)
Bando di concorso tesi di laurea "Città di San Salvatore Monferrato"
Data scadenza:

 

Bando di concorso per tesi di laurea Città di San Salvatore Monferrato riservato a laureati, da non più di 5 (cinque) anni o laureandi per laurea di 1° o di 2° livello, in discipline umanistiche, scientifiche, economiche, sociali, avente ad oggetto il territorio, la storia, la società, l’economia del Comune di San Salvatore Monferrato.

Il bando è pubblicato sul sito https://www.comune.sansalvatoremonferrato.al.it/novita/avvisi/novita_423.html.

 

26° PREMIO LAURA CONTI PER TESI DI LAUREA
Data scadenza:

26° PREMIO LAURA CONTI PER TESI DI LAUREA
Ambiente Sostenibilità Educazione Sicurezza Risparmio Solidarietà

 

Il Premio è nato per ricordare l’importante figura di “Laura Conti”, pioniera delle tematiche ambientaliste negli anni sessanta. Laura Conti fu tra i fondatori della Lega per l’Ambiente e scrittrice e autrice di talento sulla questione dell’educazione, dell’assistenza sociale e d’ambiente.

Il Premio “Laura Conti” ha come obiettivo la valorizzazione e la divulgazione delle tesi di laurea che si occupano delle problematiche legate alla società sostenibile, alle energie rinnovabili, alla mobilità intelligente, al riciclo, ai rifiuti, alla bioedilizia, al commercio equo, alla difesa della natura, allo studio e alla difesa dei diritti dei consumatori e di molto altro ancora.

Oltre, ai premi in denaro di 1000 euro al vincitore, di 500 euro al secondo classificato e di 250 euro al terzo, il Premio “Laura Conti” assegna ogni anno una serie di premi speciali per categoria, inviando ai meritevoli di segnalazione uno specifico attestato. Questo perché la Fondazione ritiene che la maggior parte delle tesi siano il frutto di un grande impegno di ricerca e studio da parte degli studenti e meritano di essere conosciute.

Per tale ragione, i migliori lavori diventano libri editi dall’Ecoistituto del Veneto, o dalla stessa Fondazione ICU, mentre altri vengono fatti conoscere attraverso la rivista Gaia.

Inoltre, tutte le tesi di laurea, verranno nel tempo archiviate con parole chiave in un database on-line. In questo modo potranno essere trovate per soggetto e i vari autori avranno la possibilità di essere messi in contatto con chi volesse approfondire le tematiche affrontate.

Con oltre 4000 tesi visionate, da 25 anni, la Fondazione Icu, in collaborazione con l'Ecoistituto del Veneto “Alex Langer”, attraverso il Premio Laura Conti, svolge un ruolo significativo nel diffondere e promuovere tematiche di interesse socio-ambientale che sono diventate anche utili strumenti in mano ad associazioni e comitati.

Sono ammesse tesi di tutti i livelli, comprese quelle di dottorato e Master, discusse nelle Università italiane, negli anni accademici dal 2010-2011 in poi, inviate entro il 30 Novembre 2025 (farà fede il timbro postale) presso la sede dell'Ecoistituto del Veneto e della Fondazione ICU.

La giuria è composta da Michele Boato, Anna Ciaperoni, Franco Rigosi, Paolo Stevanato.

Premio Pietro Greco
Data scadenza:

 

Pietro Greco (Barano d’Ischia, 20 aprile 1955 – Ischia, 18 dicembre 2020), è stato un giornalista e uno scrittore. Iniziata la sua attività giornalistica a “l’Unità”, è stato tra i principali animatori della pagina dedicata alla scienza. È autore di oltre cinquanta libri e co-autore di altri diciotto volumi. Ha firmato articoli su più di cento testate; ha collaborato a Radio3 Scienza ed è stato autore di programmi televisivi, direttore di riviste, organizzatore di convegni, incontri e manifestazioni. Ha tenuto corsi di comunicazione scientifica e molti comunicatori della scienza oggi in attività sono stati suoi allievi. È stato un intellettuale a tutto tondo che si è caratterizzato per la capacità di unire l’attività giornalistica con la riflessione teorica e politica e la formazione delle nuove generazioni. Il suo impegno prioritario è stato rivolto ad una comunicazione rigorosa attenta al rapporto tra scienza e società.

La Fondazione Gramsci – in collaborazione con Associazione Nuova Civiltà delle Macchine APS di Forlì, Associazione Strisciarossa, SISSA di Trieste con il Master in Comunicazione della Scienza “Franco Prattico” – intende onorarne la memoria con un premio annuale riservato a tesi di Laurea Magistrale e a tesi di Dottorato redatte in lingua italiana conseguite nei 18 mesi precedenti la data di scadenza del bando.
In consonanza con i temi trattati da Pietro Greco, le aree tematiche oggetto del premio riguardano la comunicazione scientifica, la storia della scienza e i risvolti filosofici, sociali e politici della ricerca scientifica.

Per maggiori dettagli leggere il bando allegato.

 

QuantERA III - CALL 2025
Data scadenza:
 

È stata pubblicata la QuantERA Call 2025, finanziata dai partner QuantERA III con il supporto della Commissione Europea, ha lo scopo di stimolare e intensificare la ricerca e l'innovazione nel campo delle Quantum Technologies (QT). In particolare, la Call 2025 accoglierà proposte progettuali focalizzate sui seguenti due temi: 

  • Quantum Phenomena and Resources (QPR), dedicata alla costruzione delle basi teoriche e scientifiche delle tecnologie quantistiche future;

  •  Applied Quantum Science (AQS), volto a tradurre concetti consolidati della scienza quantistica in applicazioni tecnologiche e nuovi prodotti. 

La presentazione della proposta si compone di due parti:

  • La parte internazionale che prevede esclusivamente la sottomissione tramite un sistema elettronico di submission che sarà reso disponibile sulla pagina della call per la fine settembre;

  • La parte nazionale che prevede la sottomissione tramite la piattaforma MUR raggiungibile al link http://banditransnazionali.mur.gov.it 

Il termine per la  presentazione delle proposte è il 5 dicembre alle ore 17:00 CET.  Si segnala che per la parte nazionale è richiesta la firma digitale della Magnifica Rettrice, in qualità di legale rappresentante di Sapienza. Invitiamo pertanto tutti gli interessati ad inviare la documentazione completa al Settore Grant Office entro le ore 12 dell'1 dicembre p.v. per poter consentire di istruire la relativa procedura amministrativa.


I criteri di eleggibilità e le procedure di finanziamento nazionali saranno raccolti nell' Avviso integrativo nazionale di prossima pubblicazione al seguente link.  


 

Per informazioni e richieste di supporto, si prega di contattare: grantoffice@uniroma1.it, Tel (+39) 064991 0188 – 0183 - 0322 - 0373.

 

 

Eventi culturali, conferenze e workshop

Dall'Uno ai Molti: Caratteristiche Emergenti della Complessità - 29 ottobre
complessità

 

La seconda edizione dell'"Amicizia fra Saperi" verterà sul tema "Dall'Uno ai Molti: Caratteristiche Emergenti della Complessità”. Il secondo Convegno delle Facoltà di Sapienza Università di Roma si terrà il 29 ottobre 2025 presso l’Aula Magna. In tale occasione si vuole sottolineare che quando si mettono insieme un elevato numero di oggetti singoli si ottiene una complessità che è più ricca della somma dei componenti. Durante la mattinata questo tema sarà sviluppato da esperti di tutte le discipline delle 11 Facoltà, mentre nel pomeriggio ci sarà l'intervento della Magnifica Rettrice e un confronto tra il Premio Nobel Giorgio Parisi e il Presidente dell'Accademia Nazionale dei Lincei, Roberto Antonelli. 

Per partecipare è possibile prenotarsi: 

Programma in breve (maggiori dettagli sono illustrati nella locandina):

Ore 09:00 Introduzione

Ore 09:20 Cosa è la complessità: la visione scientifica e quantitativa

Ore 10:50 Affrontare la complessità nel mondo di oggi - Tavola Rotonda

Ore 12:10 Affrontare la complessità nel mondo di oggi - Sessione

Ore 14:30 Università e complessità

Ore 14:50 Dialogo sui complessi sistemi

 

Locandina (8.58 MB)

 

Valorizzazione della Ricerca

Non vi sono iniziative per la valorizzazione della ricerca in corso

 

Didattica, Orientamento e Placement

Recruiting Day Engineering

 

Mercoledì 22 ottobre alle ore 10:00 presso l’Aula Organi Collegiali del Rettorato si terrà il Recruiting Day Engineering, organizzato dal Career Service in collaborazione con Porta Futuro Lazio.

Engineering è la Digital Transformation Company, leader in Italia e in continua espansione nel mondo, con circa 14.000 dipendenti e oltre 80 sedi distribuite in Europa, Stati Uniti e Sud America. Il Gruppo Engineering, formato da oltre 70 società in 21 Paesi, supporta da più di 40 anni le aziende e le organizzazioni nell’evolvere continuamente il modo in cui lavorano e operano, grazie a una profonda conoscenza dei processi aziendali in tutti i segmenti di mercato, e sfruttando le opportunità offerte da tecnologie digitali avanzate e soluzioni proprietarie. Nel 2025 Engineering ha inoltre ottenuto la certificazione Top Employer Italia, il risultato di un importante processo di crescita dell’azienda, costantemente impegnata nell’elevare le sue politiche HR a favore di un ambiente lavorativo con al centro il benessere delle persone.

Engineering cerca candidati da inserire nei ruoli di Advisor e Specialist nelle seguenti aree di inserimento aziendale: Consulting, Technical/ Development, Operations, Sales, Analytics & AI, Cloud, Cybersecurity.

L’evento è rivolto ai laureandi e laureati dei seguenti corsi di studio: Applied Computer Science and Artificial Intelligence – Informatica Applicata e Intelligenza Artificiale (LT); Artificial Intelligence – Intelligenza Artificiale (LM); Artificial Intelligence and Robotics - Intelligenza Artificiale e Robotica (LM); Bioinformatics - Bioinformatica (LT); Computer Science - Informatica (LM); Control Engineering - Ingegneria Automatica (LM); Cybersecurity (LM); Data Science (LM); Economia (LT); Economia e finanza (LT); Economics and communication for management and innovation - Economia e comunicazione per il management e l’innovazione (LM); Engineering in Computer Science and Artificial Intelligence - Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale (LM); Filosofia e Intelligenza Artificiale (LT); Fisica (LT e LM); Health Economics - Economia sanitaria (LM); Informatica (LT); Ingegneria Biomedica (LM); Ingegneria Gestionale (LT e LM); Ingegneria Informatica e Automatica (LT); Intermediari, finanza internazionale e risk management - Financial institutions, international finance and risk management (LM); Management delle imprese - Business Management (LM); Matematica (LT e LM); Matematica applicata (LM); Scienze aziendali (LT); Scienze matematiche per l’intelligenza artificiale (LT); Scienze statistiche (LM); Statistica, economia e scienze sociali (LT); Statistical Methods and Applications - Metodi statistici e applicazioni (LM); Relazioni Economiche e Finanziarie Internazionali (LT); Statistica gestionale (LT); Scienze attuariali e finanziarie - Actuarial and Financial Sciences (LM); Statistica, Finanza e Scienze attuariali (LT).

Dopo una breve presentazione aziendale, sarà possibile sostenere colloqui individuali di selezione con gli HR di Engineering.

Per partecipare, Prenotati su JobTeaser Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento della capienza massima dell'aula.

 La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».

 

Virtual Business Game Soft Strategy

 

Venerdì 24 ottobre alle ore 10:00 si terrà su Zoom il Virtual Business Game Soft Strategy, organizzato dal Career Service in collaborazione con Porta Futuro Lazio.

Soft Strategy è un’azienda che mira a fornire servizi di consulenza altamente specializzati, con l’obiettivo di condurre le organizzazioni che si affidano a lei verso il massimo potenziale. Ad oggi conta al suo interno più di 300 dipendenti dislocati in 8 sedi su tutto il territorio nazionale. L’head quarter si trova a Roma in Via Cristoforo Colombo, 115.  Soft Strategy funge da supporto per coloro che devono affrontare percorsi di trasformazione digitale, di ottimizzazione dei processi e di miglioramento delle proprie strutture. Con la costante e continua evoluzione tecnologica, nel tempo l’azienda ha puntato a investire su coloro che potevano permetterle di essere sempre al passo coi tempi: i giovani. Una delle maggiori voci di investimento da parte di Soft Strategy è proprio quella nei confronti dei giovani talenti, che negli anni sono entrati a far parte dell’organizzazione e ne garantiscono un costante apporto di nuove energie e idee. Il loro inserimento, la formazione a loro dedicata e i percorsi di carriera per loro costruiti, rendono Soft Strategy il luogo ideale per crescere professionalmente.

Soft Strategycerca candidati da inserire all’interno dell’area Technology.

L’evento è rivolto ai laureandi e laureati dei seguenti corsi di studio: Informatica (LT e LM); Matematica (LT e LM); Ingegneria Informatica e Automatica (LT); Ingegneria Informatica (LM); Intelligenza Artificiale e Robotica (LM); Intelligenza Artificiale (LM); Scienze matematiche per l’intelligenza artificiale (LT); Data Science (LM); Informatica Applicata e Intelligenza Artificiale (LT); Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale (LM); Fisica (LT e LM).

Dopo una breve presentazione aziendale, aperta a tutti coloro che si prenoteranno all’evento, i candidati selezionati dall’azienda potranno partecipare al Business Game di gruppo. Nel corso del Business Game, i partecipanti avranno modo di sviluppare una proposta AI concreta e consulenziale. Attraverso un’analisi individuale e un lavoro di team, i partecipanti potranno applicare tecnologie AI a problemi reali del settore ferroviario, integrando competenze tecniche e di business.

Per partecipare alla selezione, prenotati su JobTeaser caricando il tuo CV entro il 16 ottobre

La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».

 

Recruiting Day KPMG

 

Lunedì 27 ottobre alle ore 10:00 presso l’Aula Organi Collegiali del Rettorato si terrà il Recruiting Day KPMG, organizzato dal Career Service in collaborazione con Porta Futuro Lazio.

KPMG è uno dei principali network globali di servizi professionali, con oltre 275.000 professionisti in 142 Paesi. In Italia conta più di 6.000 persone in 25 sedi, posizionandosi tra i leader del settore. I valori che guidano il lavoro quotidiano sono leadership, lavoro di squadra, inclusione, integrità, trasparenza e impegno verso la comunità. L’ambiente favorisce lo scambio di idee e la crescita personale, sostenendo il pieno potenziale dei professionisti. In un contesto in rapido cambiamento, KPMG risponde con competenze in evoluzione per rafforzare la fiducia del mercato. I servizi coprono Audit & Assurance, Advisory, Tax & Legal e Accounting.

KPMG cerca candidati da inserire nelle seguenti aree: Management Consulting; Risk Consulting; CIO Advisory; Audit & Assurance; Tax & Legal; Deal Advisory; Accounting.

L’evento è rivolto ai laureandi e laureati nei seguenti corsi di studio: Data science (LM); Artificial Intelligence – Intelligenza Artificiale (LM); Intelligenza artificiale e robotica (LM); Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale (LM); Ingegneria informatica (LM); Ingegneria Biomedica (LM); Computer Science – Informatica (LM); Cybersecurity (LM); Ingegneria Gestionale (LM); Ingegneria delle Telecomunicazioni (LM); Ingegneria delle Comunicazioni (LM); Ingegneria Automatica (LM); Ingegneria Elettronica (LM); Ingegneria meccanica (LM); Ingegneria industriale green per lo sviluppo sostenibile (LM); Ingegneria Energetica (LM); Giurisprudenza (LMcu); Management delle imprese (LM); Economia e comunicazione per il management e l’innovazione (LM); Strategia e governance dell'impresa (LM); Economia sanitaria (LM); Finanza e assicurazioni (LM); Management delle tecnologie, innovazione e sostenibilità (LM); Intermediari, finanza internazionale e risk management (LM); Economia e management (LM); Matematica (LM); Matematica applicata (LM); Fisica (LM); Scienze statistiche (LM); Metodi statistici e applicazioni (LM); Scienze attuariali e finanziarie (LM).

Dopo una breve presentazione aziendale e delle opportunità di lavoro offerte, aperta a tutti coloro che si prenoteranno all’evento, i candidati selezionati dall’azienda potranno inoltre sostenere colloqui individuali di selezione con gli HR di KPMG. In caso di selezione per il colloquio, riceverai una ulteriore comunicazione dal Settore Job Placement.

Per partecipare alla selezione, prenotati su JobTeaser caricando il tuo CV entro il 20 ottobre. Le prenotazioni saranno chiuse al raggiungimento della capienza massima dell'aula.

La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».

Virtual Recruiting Day Serco Italia

 

Martedì 28 ottobre 2025 alle ore 10:00 si terrà su Zoom il Virtual Recruiting Day Serco Italia, organizzato dal Career Service in collaborazione con Porta Futuro Lazio.

Serco Italia è un’azienda parte di Serco Europe (di Serco Group, quotata alla borsa di Londra), fornitore leader di servizi pubblici e partner di fiducia di governi, istituzioni e organizzazioni internazionali europee.  Oltre che nell’ambito dei servizi di Information Technology, la società opera soprattutto nell’ambito Space, in cui vanta oltre 30 anni di esperienza, fornendo servizi altamente specializzati per enti e organizzazioni pubbliche, tra cui l’Agenzia Spaziale Europea (ESA), l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) e il Centro Aerospaziale Tedesco (DLR). Serco Italia offre servizi operativi e ingegneristici per supportare un’ampia gamma di attività legate alle missioni satellitari di osservazione della Terra, dall’archiviazione dei dati e l’elaborazione dei prodotti, allo sviluppo, al funzionamento e alla manutenzione dei sistemi di terra, al controllo della qualità della produzione dei dati, al supporto scientifico e alla disseminazione dei dati agli utenti finali.

Serco Italia cerca candidati per le seguenti aree di inserimento aziendale: Space; IT.

L’evento è rivolto ai laureandi e laureati dei seguenti corsi di studio: Informatica Applicata e Intelligenza Artificiale - Applied Computer Science and Artificial Intelligence (LT); Ingegneria delle Comunicazioni (LT e LM); Ingegneria delle Telecomunicazioni (LT); Ingegneria Informatica e Automatica (LT); Ingegneria Informatica - Engineering in Computer Science (LM); Ingegneria Automatica - Control Engineering (LM); Ingegneria Elettronica (LT e LM); Informatica - Computer Science (LM); Informatica (LT); Ingegneria Gestionale (LT e LM); Ingegneria Aerospaziale (LT); Ingegneria Chimica (LT e LM); Statistica Gestionale (LT); Statistica, Economia e Società (LT); Scienze Statistiche (LM); Matematica (LT e LM); Fisica (LT e LM); Intelligenza Artificiale e Robotica - Artificial Intelligence and Robotics (LM); Cybersecurity (LM); Data Science (LM); Chimica (LM).

Dopo una breve presentazione aziendale, sarà possibile sostenere colloqui individuali di selezione con gli HR di Serco Italia.

La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».

Per partecipare, Prenotati su JobTeaser

 

THESIS GRANT - SCIENTIFICA VENTURE CAPITAL

Scientifica Venture Capital ha creato Thesis Grant per diffondere l’importanza di investire nel sapere. Il Programma mira a premiare con un grant di € 3000 la miglior tesi di studenti laureati in materie STEM discussa massimo 6 mesi prima.

RIVOLTO A:
- Laureati e laureandi triennali 
- Laureati e laureandi magistrali 
 
iscritti ad Università o atenei italiani nei corsi di laurea in campo scientifico, tecnologico, ingegneristico e matematico.
Sono ammesse tesi scritte in lingua italiana o inglese.
 
Il programma prevede 3 sessioni per candidare la propria tesi:
 
a. Sessione ordinaria di Novembre:
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 settembre ed entro e non oltre il 15 novembre 
 
b. Sessione straordinaria di Marzo: 
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 gennaio ed entro e non oltre il 15 marzo. 
 
c. Sessione ordinaria di Luglio: 
    i Partecipanti potranno sottoporre la propria candidatura a partire dal 15 maggio ed entro e non oltre il 15 luglio;
 
IL PREMIO:
Per ogni anno accademico vengono selezionate fino ad un massimo di 10 tesi di laurea. I candidati selezionati ricevono un grant di € 3.000 ed accedono ad un percorso di mentorship sull’Imprenditorialità e sul mondo delle Start-up.

Per approfondire sul regolamento clicca qui
 
Per candidarsi clicca qui
Recruiting Day TeamDev

 

Lunedì 24 novembre alle ore 10:00 presso l’Aula Organi Collegiali del Rettorato, si terrà il Recruiting Day TeamDev, organizzato dal Career Service in collaborazione con Porta Futuro Lazio.

TeamDev è una software house nata nel 2008 specializzata in consulenza e soluzioni per l’industria 4.0. L’approccio si basa sulla raccolta e l’elaborazione di Big Data attraverso algoritmi di Intelligenza Artificiale, per attuare una trasformazione digitale centrata sull’uomo. Le esperienze aziendali rendono TeamDev protagonista nel campo dello sviluppo di interfacce per macchinari industriali (Human Machine Interaction), nella Predictive Maintenance e nella System Integration.

TeamDev cerca candidati da inserire nelle seguenti posizioni: Sviluppatore software; Analista funzionale.

L’evento è rivolto a studenti, Laureandi e laureati nei seguenti corsi di studio: Ingegneria dell’informazione (LT); Ingegneria Informatica e Automatica (LT); Computer Science - Informatica (LM); Applied Computer Science and Artificial Intelligence – Informatica Applicata e Intelligenza Artificiale (LT); Data Science (LM); Engineering in Computer Science and Artificial Intelligence - Ingegneria Informatica e Intelligenza Artificiale (LM); Scienze Naturali (LT); Scienze geologiche (LT); Geologia Applicata alla protezione e allo sviluppo sostenibile del territorio (LM); Matematica (LM); Scienze matematiche per l’intelligenza artificiale (LT).

Dopo una breve presentazione aziendale, sarà possibile sostenere colloqui individuali di selezione con gli HR di TeamDev.

La partecipazione è utile all’acquisizione dell’Open Badge «Career Management Skills».

Per partecipare, Prenotati su JobTeaser

 

 

Altri eventi

Soft Skills 2025 per dottorandi e giovani ricercatori Aula Magna Rettorato


Sapienza propone anche per il 2025 la nuova edizione del programma di formazione trasversale sulle soft skills volto a valorizzare il percorso di formazione dei dottorandi e a diversificare le competenze di giovani ricercatori.
L’evento di lancio si terrà in presenza il 3 novembre 2025 dalle ore 13 presso l'Aula Magna del Rettorato.
Di seguito il link per prenotarsi all'evento: https://eventiaulamagna.uniroma1.it/evento.aspx?id=6868


I moduli svolgeranno in modalità telematica e avranno inizio a partire dal 10 novembre 2025; le modalità di registrazione sono state pubblicate sulla pagina web dedicata (Formazione Sapienza sulle soft skills per Giovani Ricercatori | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it)
Il programma contempla tematiche che vanno dalla modalità di partecipazione ai programmi europei di finanziamento in ambito R&I ai sistemi di valorizzazione e gestione dei risultati della ricerca, dalla tutela della Proprietà Intellettuale alle implicazioni etiche della ricerca, dalla comunicazione scientifica alla Terza Missione, dall’imprenditorialità agli strumenti di calcolo scientifico e Big Data, fino alla Storia del pensiero scientifico.
L’offerta si sviluppa nell’ambito delle azioni previste dalla HRS4R (Human Resources Strategy For Researchers) dell’Ateneo.
Una parte dell’offerta sarà svolta in lingua inglese e verrà aperta anche ai Giovani Ricercatori di altre istituzioni RIS4CIVIS al fine di valorizzare la partecipazione di Sapienza all’Alleanza. L’offerta verrà inoltre rivolta a dottorandi e ricercatori delle istituzioni partecipanti al progetto ROME TECHNOPOLE, l’ecosistema di innovazione a carattere regionale, polo multi-tecnologico per la didattica, la ricerca e il trasferimento tecnologico nei settori della transizione energetica e sostenibilità, della trasformazione digitale e in ambito bio-farmaceutico e salute.
Per informazioni scrivere a softskills.phd@uniroma1.it


3/11/2025 at 1 pm - Aula Magna Sapienza - Soft Skills 2025

Once again in 2025, Sapienza is offering a new edition of the cross-disciplinary training program on soft skills aimed at enhancing the training of PhD students and diversifying the skill set of young researchers.
The presentation event will be held in person only on November 3th at 1:00 PM in the Aula Magna of the Rectorate.
The link to register for the event is provided below: https://eventiaulamagna.uniroma1.it/evento.aspx?id=6868

The modules, which will take place online, will begin on November 10, 2025. The registration methods will be provided on the dedicated webpage (Sapienza training offer on soft skills for Early Stage Researchers | Sapienza Università di Roma (uniroma1.it)).
The program covers topics ranging from how to participate in European R&I funding programs to systems for the management and valorization of research results, from Intellectual Property protection to the ethical implications of research, from scientific communication to the Third Mission, from entrepreneurship to scientific computing tools and Big Data with reference to the history of scientific thought.
The offering is part of the actions foreseen by the university’s HRS4R (Human Resources Strategy For Researchers). Some courses will be conducted in English and will also be open to Young Researchers from other RIS4CIVIS institutions, in order to highlight Sapienza’s participation in the Alliance. The program will also be available to PhD students and researchers from institutions participating in the ROME TECHNOPOLE project, a regional innovation ecosystem and multi-technological hub for education, research, and technology transfer in the fields of energy transition and sustainability, digital transformation, and the bio-pharmaceutical and health sectors.
For further information, please contact: softskills.phd@uniroma1.it 
Back to top