SHE ROCKS SCIENCE - 2025
Data : 11 & 21 Febbraio 2025 - 13 Marzo 2025
Luogo: Ed. Marconi
In occasione della Giornata Internazionale delle Ragazze e delle Donne nella Scienza, invitiamo tutte le ricercatrici, dalle dottorande alle docenti e dirigenti di ricerca del Dipartimento di Fisica della Sapienza e degli enti di ricerca che vi sono ospitati a prendere parte alla foto di gruppo sul piazzale dell’edificio Marconi, martedì 11 Febbraio alle 17.30.A seguire, ci sposteremo a San Lorenzo per un aperitivo di networking.
Venerdì 21 Febbraio, in aula Amaldi a partire dalle 17 invitiamo tutte e tutti all’evento pubblico "Science & Comedy Night" organizzato in collaborazione con il Gender Balance Working Group Sapienza. Discuteremo di scienza e genere con l’astrofisica e divulgatrice scientifica Edwige Pezzulli (autrice di “Oltre Marie: Prospettive di Genere nella Scienza”) e ne rideremo insieme alle comediennes di C’è Figa stand up. Aperitivo e dj-set sul piazzale dell’edificio Marconi a seguire. La locandina dell'evento è scaricabile sotto.
Giovedì 13 Marzo, in aula Amaldi dalle 16.30, invitiamo tutte e tutti al workshop scientifico “Women in Physics @RM1”. Brevi seminari di taglio divulgativo saranno seguiti da una poster session a cura delle ricercatrici del Dipartimento di Fisica, di Nanotec e ISC-CNR, di IIT e INFN Roma, con un aperitivo riservato alle persone partecipanti.
Evento di formazione sulla violenza di genere e lo stalking nell’accademia
Luogo: Aula Conversi, Edificio Marconi, Dipartimento di Fisica
La commissione GEP del Dipartimento, la Garante delle studentesse e degli studenti della Facoltà e le rappresentanze studentesche hanno raccolto nell'ultimo anno varie testimonianze di episodi, avvenuti nel nostro Dipartimento, legati allo stalking e alla violenza di genere. Partendo dal presupposto che un luogo è sicuro quanto le persone che lo vivono, ci rendiamo conto che mancano spesso gli strumenti per analizzare le cause ed aiutare quant3 subiscono violenza.
L'iniziativa, aperta e tutte le persone che frequentano il dipartimento, docenti, personale tecnico-amministrativo e componente studentesca, si pone l'obiettivo di rendere il dipartimento un luogo più consapevole e proattivo.
Proiezione del video della Human library del progetto Lib(e)riamoci
In occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne, lunedì 25 novembre le Biblioteche di Filosofia, della Facoltà di Medicina e psicologia, del Dipartimento di Chimica e dell'Istituto italiano di Studi orientali (Iso), proietteranno il video realizzato in occasione della Human library tenutasi l'11 marzo scorso: Human library "Lib(e)riamoci".
La Human library è stata l'evento conclusivo del progetto di Terza missione "Lib(e)riamoci - Spazi culturali contro la violenza sulle donne" svolto in collaborazione con l'associazione Differenza donna e finanziato dall'Ateneo; essa rappresenta una testimonianza sul tema della violenza di genere e apre a una riflessione sull'importanza di sostenere le donne vittime di violenza nel loro percorso di recupero dell’autonomia.
Le proiezioni si terranno presso le sedi delle Biblioteche:
Biblioteca di Filosofia
Cappelletta presso Villa Mirafiori (RM052) in via Carlo Fea, 2, piano terra: proiezione dalle ore 10.00 alle ore 17.00.
Biblioteca dell'Istituto Italiano di studi orientali ISO
Sala lettura presso l'edificio Marco Polo (RM021) in circonvallazione Tiburtina, 4, piano secondo: proiezione dalle ore 09.00 alle ore 17.00.
Biblioteca della Facoltà di Medicina e psicologia Ernesto Valentini
Sala calcolo, interna alla sala lettura, presso la sede di Psicologia, pedagogia e servizio sociale (RM024) in via dei Marsi, 78: proiezione dalle ore 09.30 alle ore 15.30.
Sala PC presso la sede di Medicina, complesso ospedaliero Sant'Andrea (RM118) in via di Grottarossa 1035:proiezione alle ore 10.00, alle 12.00 e alle 14.00.
Biblioteca di Chimica e biochimica Gabriello Illuminati.
Sala lettura Bicb e schermo androne Bicb, presso l'edificio V. Caglioti (CU032) in piazzale Aldo Moro, 5 (ingresso più vicino via De Lollis, 204), piano terzo: dalle ore 09.00 alle ore 17.00.
Sala studio di Ateneo e schermo androne presso Edificio S. Cannizzaro e totem del Museo di Chimica Primo Levi (CU014), in piazzale Aldo Moro, 5, piano terra: proiezione dalle ore 09.00 alle ore 19.00.
Presso le sedi delle biblioteche saranno disponibili materiali divulgativi del progetto. L'evento è promosso dalla Facoltà di Lettere e filosofia, dalla Facoltà di Medicina e psicologia, dal Dipartimento Istituto italiano di studi orientali (Iso) e dal Dipartimento di Chimica.
Maggiori informazioni saranno disponibili sui siti web delle biblioteche partecipanti.
NOI CI SIAMO
Il 25 Novembre di ogni anno si celebra la Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza sulle donne, ricorrenza istituita il 17 Dicembre 1999 dall’Assemblea generale delle Nazioni Unite.
Le forme di violenza contro le donne sono tante. Purtroppo quest’anno gli organismi di vigilanza di cui ci siamo dotati hanno raccolto più di una testimonianza di gravi e ripetuti episodi di stalking ai danni di giovani studentesse del nostro Dipartimento. Le docenti e i docenti del Dipartimento di Fisica vogliono dare un segno concreto di presenza, di attenzione e di impegno nel formare una cultura del rispetto e non della prevaricazione: NOI CI SIAMO. Noi ci siamo contro ogni forma di discriminazione, prevaricazione, stalking e violenza contro le donne. Invitiamo i docenti e le docenti che vorranno supportare questa iniziativa a scrivere sulle loro lavagne, ad inizio delle lezioni, questa frase, spendendo qualche minuto a discutere con le loro classi le motivazioni e le convinzioni che ci sono dietro questo gesto.
Il Dipartimento di Chimica per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne
Sugli schermi del Dipartimento di Chimica, in occasione della Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne,lunedì 25 novembre saranno proiettati alcuni video documentari per invitare tutta la comunità a un momento di riflessione e sensibilizzazione dedicato alla lotta contro ogni forma di violenza di genere.
I video potranno essere visti sugli schermi negli androni all’ingresso degli edifici S. Cannizzaro CU014 e V. Caglioti CU032, presso la Biblioteca di Chimica e biochimica G. Illuminati (pianerottolo, piano 3 CU032) e sul totem del Museo di Chimica Primo Levi (piano terra CU014).
---
Il 28 novembre 2024 ore 15.00 Aula La Ginestra - piano primo Ed. Cannizzaro (CU014), in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della Violenza Contro le Donne saranno proiettati il corto Trasparenti, scritto e diretto da Claudia Genolini e, a seguire, il film L’amore rubato di Irish Braschi (2016) con Emanuel Caserio, Antonio Catania, Cecilia Dazzi, Luisa De Santis, Antonello Fassari, adattamento per il grande schermo di cinque delle storie dell’omonima raccolta di Dacia Maraini.
L’iniziativa è a cura del Comitato Pari opportunità del Dipartimento di Chimica.
UN SEGNO CONTRO LA VIOLENZA DI GENERE
Nel Novembre dello scorso anno ci siamo incontrate e incontrati per ricordare insieme, rumorosamente, il femminicidio di Giulia Cecchettin. L’iniziativa era nata spontaneamente per rispondere allo smarrimento di tante di noi, toccate dalla vicinanza dell’esperienza di Giulia, studentessa universitaria (peraltro, in ambito scientifico) come noi siamo state o siamo. È servita però anche ad aprire una discussione sul tema della violenza di genere all’interno degli spazi che viviamo quotidianamente, come lavoratrici e studentesse del dipartimento e degli enti di ricerca che vi sono ospitati.
Si avvicina il 25 Novembre, giornata internazionale contro la violenza maschile sulle donne, e vogliamo costruire anche quest’anno un momento per affermare tutte e tutti insieme il nostro rifiuto della violenza di genere in tutte le sue declinazioni.
La proposta è ritrovarsi di nuovo insieme per condividere pochi interventi a tema, e “lasciare un segno” contro la violenza di genere.
Invitiamo tutte e tutti a partecipare: studentesse e studenti, docenti, ricercatrici e ricercatori, lavoratrici e lavoratori del dipartimento e degli enti di ricerca.
L’appuntamento è alle ore 13 di Martedì 26 Novembre sul piazzale dell’edificio Marconi del Dipartimento di Fisica.
Docenti, ricercatrici, lavoratrici e studentesse presso il Dipartimento di Fisica Sapienza, ISC e Nanotec CNR, INFN Roma, IIT, INAF
E' L'ORA PER AMARE PAROLE: NON SOLO FEMMINICIDIO
Martedì 26 novembre, alle ore 14.00, nella Sala lettura al secondo piano dell'edificio di Antropologia, vi invitiamo ad un caffè per riflettere insieme sul tema La violenza di genere non è solo femminicidio. E ci riguarda tutti. L'evento si inserisce nella settimana di iniziative promosse da Sapienza per la Giornata internazionale per l'eliminazione della violenza contro le donne. Per l’occasione, il Gender equality plan (Gep) del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin ha decorato le porte di ingresso di tutti i suoi edifici con simboli rappresentativi dell’impegno nella lotta contro la violenza di genere. Inoltre il dipartimento ha lanciato un invito a condividere testimonianze in forma anonima di episodi di battute sessiste, discriminazioni sul lavoro, molestie, abusi verbali, emotivi o fisici, o altre forme di violenza di genere. È possibile farlo lasciando il proprio racconto nella cassetta mailbox del Gep, situata al primo piano dell’edificio di Fisiologia, oppure scrivendo all'indirizzo gep.bbcd@uniroma1.it.
In occasione dell’incontro, la biblioteca del Dipartimento di Biologia e biotecnologie Charles Darwin metterà a disposizione del pubblico alcuni libri sull'argomento della parità di genere e del linguaggio inclusivo.
LA VERITÀ NON SEMBRA MAI VERA
In occasione della Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne (25 novembre), il Dipartimento di Biologia Ambientale (DBA) ti invita a un momento di riflessione e confronto. Attraverso la lettura di brani tratti dal libro Ferite a morte di Serena Dandini, condividiamo storie, emozioni e pensieri, accompagnati da un caffè e pasticcini.
Durante l’evento sarà possibile consultare i numerosi libri sull’argomento acquisiti dalla Biblioteca del DBA negli ultimi anni e recentemente aggiornati.
Quando: 28 novembre 2024, ore 14:30
Dove: Sala Marini Bettolo, DBA (Edificio CU022, primo piano)
Programma:
- 14:30 - Saluti introduttivi della Direttrice del DBA, Prof.ssa Laura Sadori
- 14:45 - Letture a cura del Prof. Giorgio Manzi, antropologo
- 15:00 - Letture a cura della Dott.ssa Patrizia Panico, artista e scrittrice
- 15:30 – Pausa caffè
Unisciti a noi: ascolta, partecipa e condividi il tuo punto di vista.
La violenza di genere è un tema che riguarda ognuno di noi: insieme possiamo fare la differenza
Inoltre, la data del 25 novembre è stata scelta in omaggio alle sorelle Mirabal, trucidate il 25/11/1960 per il loro impegno politico contro la dittatura dominicana. Vi invito a visitare l'Orto Botanico per vedere la scultura commemorativa delle tre giovani martiri della Repubblica Dominicana. L'opera dell'artista argentino Alejandro Marmo, Las Mirabal Iluminadas, è stata installata nei pressi della serra espositiva dell’Orto Botanico grazie a una iniziativa congiunta di Sapienza, dell’associazione Il Tempo delle Donne, e dell’Ambasciata della Repubblica Dominicana presso la Santa Sede.