Minor

Che cosa è un Minor?

Il Minor è un percorso di alta formazione, tematico, interdisciplinare, complementare al corso di laurea magistrale (cosiddetto "di contesto") a cui lo studente è iscritto. Integra i contenuti formativi del corso affrontando tematiche di grande rilevanza nello scenario attuale, la sostenibilità ambientale, con il fine di formare figure professionali con ulteriori competenze utili per il proseguimento degli studi e per l’inserimento nel mondo del lavoro.

Il programma formativo del Minor si sviluppa attraverso l’acquisizione di 30 CFU in attività formative a carattere trasversale, in parte extracurriculari rispetto al corso di laurea magistrale, e lo svolgimento di una tesi di laurea magistrale a carattere interdisciplinare su un argomento coerente con gli obiettivi formativi del Minor.

L'iscrizione al Minor è gratuita e la relativa acquisizione dei CFU per la sola parte extracurriculare può essere completata entro 6 mesi dal conseguimento del titolo di studio di contesto.

L’acquisizione del Minor è attestata da una certificazione di Ateneo, con rilascio di Open Badge, e qualora il titolo venga acquisito contestualmente alla laurea magistrale, questo sarà attestato nel Diploma Supplement, documento addizionale rispetto al certificato di Laurea.


A chi è rivolto?

Possono partecipare gli studenti iscritti al primo anno delle lauree magistrali indicate nel bando specifico di riferimento.


Come redigere la proposta del percorso formativo

Gli studenti dovranno proporre un percorso formativo basato sull’acquisizione di 30 CFU secondo la seguente ripartizione:

Modulo 1 Lo studente dovrà conseguire tra 6 e 9 CFU nell'ambito di uno degli insegnamenti inseriti nella Tabella 1 per il proprio corso di Laurea. Tale insegnamento è curriculare, ovvero rientra all’interno dei 120 CFU previsti per il conseguimento della laurea magistrale e va inserito anche nel piano di studi.

Modulo 2 Lo studente dovrà conseguire tra 9 e 12 CFU nell'ambito degli insegnamenti inseriti nella Tabella 2 per il proprio corso di laurea. Ciascun insegnamento può essere selezionato solo se nella colonna corrispondente al proprio Corso di laurea l’insegnamento appare indicato con la lettera R (raccomandato) o con la lettera C (compatibile). Tali insegnamenti sono insegnamenti curriculari, ovvero rientrano all’interno dei 120 CFU previsti per il conseguimento della laurea magistrale e vanno inseriti anche nel piano di studi.

Modulo 3 Lo studente dovrà conseguire 12 CFU nell'ambito degli insegnamenti inseriti nella Tabella 2 per il proprio corso di laurea. Ciascun insegnamento può essere selezionato solo se nella colonna corrispondente al proprio Corso di laurea l’insegnamento appare indicato con la lettera R (raccomandato) o con la lettera C (compatibile). Tali insegnamenti sono insegnamenti extra curriculari, vanno inseriti e conseguiti nel percorso formativo Minor in aggiunta a quelli previsti nel piano di studi.

 

Ove i corsi di laurea abbiano indicato insegnamenti con la lettera R, si raccomanda che, dei CFU da acquisire complessivamente nei Moduli 2 e 3, almeno 12 siano scelti tra quelli indicati con tale lettera.

In ogni caso, il percorso formativo del Minor proposto da ciascuna studentessa / studente è soggetto ad approvazione da parte del Comitato didattico-scientifico.

La studentessa/studente deve seguire la seguente procedura:

  1. Partecipare alla procedura di selezione della candidatura in conformità a quanto stabilito nel bando.

  2. Al termine della procedura di selezione delle candidature viene pubblicato il decreto sulle/sui studentesse/studenti ammessi a presentare la proposta di percorso formativo.

  3. La/lo studentessa/studente riceve una mail con il link al Google form per inserire la proposta di percorso formativo.

  4. La Commissione di selezione valuta i percorsi formativi presentati dalle/dagli studentesse/studenti e viene pubblicato il decreto di approvazione dei percorsi formativi.

  5. La/lo studentessa/studente riceve una mail con in copia il Presidente del CdS/CAD in merito all’esito della valutazione.

  6. Dopo che il CdS/CAD ha recepito con delibera gli esiti della valutazione del percorso formativo MINOR approvato, la/lo studentessa/studente inserisce sul gestionale Gomp il percorso formativo MINOR (ossia inserisce gli esami che sono stati approvati  e seleziona la casella relativa al MINOR in corrispondenza degli esami che la commissione ha avallato).  

Si precisa che le lauree magistrali prevedono l'acquisizione di 120 CFU, ma con l’adesione al percorso formativo MINOR, la procedura prevede la flessibilità di conseguire fino a 132 CFU.

 


Sono attualmente attivi due diversi percorsi MINOR: Sostenibilità Ambientale e Didattica delle Scienze

MINOR in Sostenibilità Ambientale

Obiettivi formativi del minor in “Sostenibilità ambientale”

La sostenibilità ambientale è uno dei pilastri fondamentali dello sviluppo sostenibile per il quale sono stati definiti i 17 obiettivi nel programma delle Nazioni Unite. A tale fine, le conoscenze e competenze in ambito tecnico-scientifico devono integrarsi con quelle di ambito economico, sociale e culturale. Partendo dallo specifico contenuto disciplinare del proprio corso di laurea di contesto, il Minor contribuisce a sviluppare una visione più completa sugli strumenti che consentono di valutarne le implicazioni e le ricadute verso la sostenibilità ambientale.

I requisiti di accesso e le modalità di svolgimento delle attività sono specificati nel bandi dei relativi corsi di studio pubblicati ogni anno accademico:

MINOR in Didattica delle Scienze

Obiettivi formativi del minor in “Didattica delle Scienze”

Alla luce dei requisiti necessari per accedere ai concorsi di abilitazione per le diverse classi di Insegnamento di pertinenza delle LM della Facoltà di Scienze Matematiche Fisiche e Naturali (al di là del percorso da 60CFU), il percorso MINOR prevede l’integrazione multidisciplinare necessaria alla formazione dei futuri docenti.

Il MINOR ha lo scopo di focalizzare meglio il percorso dello studente sulle materie che possono contribuire a completare le conoscenze e acquisire gli strumenti necessari per l’insegnamento nella scuola secondaria di primo e di secondo grado, attraverso l’integrazione di contenuti di discipline diverse.

I requisiti di accesso e le modalità di svolgimento delle attività sono specificati nel bandi dei relativi corsi di studio:

  • a.a. 2024-2024:  Bando 6/2025

 

Back to top