Si comunica un'importante iniziativa promossa dal gruppo QuID (Qualità e Innovazione Didattica), anche in collaborazione con il nostro TLC-S, e precisamente, l'evento convegnistico dal titolo "Evidence based education e didattica universitaria.Teorie, metodi e strumenti per la Qualità dell'Inclusione e dell'Innovazione", che si terrà il 19 settembre 2025, presso la sede di Villa Mirafiori.
L'iniziativa nasce dalla necessità di affrontare le sfide sempre più complesse del panorama educativo universitario contemporaneo, con particolare focus su quelle legate ai temi dell'inclusione e dell'innovazione didattica basata su evidenze scientifiche. Il convegno si propone quale momento privilegiato di confronto e riflessione sulla qualità della didattica universitaria, in linea con le direttive europee e nazionali in materia di istruzione superiore.
Nell'ambito dei lavori, si darà seguito ad una call for poster rivolta alla comunità accademica nazionale e finalizzata a raccogliere contributi scientifici di qualità: ricerche empiriche, esperienze innovative, revisioni sistematiche e contributi teorici. L'obiettivo è quello di favorire la condivisione di buone pratiche e risultati di ricerca, posizionando Sapienza come punto di riferimento per una didattica universitaria inclusiva, innovativa e di qualità.
Si prevede la pubblicazione dei contributi più significativi in un volume con ISBN di Sapienza Università Editrice, offrendo così ulteriore prestigio scientifico ai temi oggetto dell'iniziativa e visibilità al nostro Ateneo.
Si allega la call completa di tutti i dettagli e le modalità di partecipazione.
Fino al 31 luglio 2025 c'è modo di presentare un abstract, mentre tutti coloro che sono interessati a seguire il workshop sono pregati di segnarsi la data del 19 settembre 2025 in attesa di ulteriori dettagli sul programma e sulla registrazione.
Data scadenza:
Allegati: