Incontri per lo sviluppo e la valorizzazione di attività di Terza Missione e Trasferimento Tecnologico

Su iniziativa degli Uffici dell'Area Terza Missione e Trasferimento tecnologico, ed a seguito dell'interesse dimostrato per il ciclo di webinar dal titolo: "Terza Missione – Creare Impatto", si informa della possibilità di usufruire di alcune linee di attività più personalizzate che si sviluppano sul solco del webinar da poco concluso.
 
   A partire dal prossimo autunno, prenderanno avvio una serie di incontri legati a due linee di attività:
 
   a) Attività per singoli ricercatori/progetti:
·     ESS – Exploitation Strategy Seminar. Workshop un giorno per introdurre la logica dello sfruttamento/uso dei risultati della ricerca. Il workshop permette ai partecipanti di identificare i risultati sfruttabili e prepararsi alla redazione/revisione del piano di utilizzo.

·     Piano di utilizzo e disseminazione /Business Plan. Coaching su business planning e lo strumento del lean canvas e workshop per redigere/aggiornare il piano d'azione per l’utilizzo di un determinato risultato.

·     Go to Market. Coaching su come preparare un pitch di 90/180 sec. per fund raising e disseminazione (presentazione di un risultato di ricerca a una target audience pertinente).

   b) Attività per gruppi di ricercatori/progetti
Interazione peer-to-peer. Il supporto è reso disponibile per due diversi livelli di maturità delle attività di ricerca: bassa ed alta.
·     Lean Start-up Academy®. (bassa maturità) - 3 workshop uno-a-molti e sessioni di coaching uno-a-uno per accompagnare, seguendo l’approccio del design thinking, i ricercatori nella preparazione all'uso dei risultati del progetto. Si rivolge a ricercatori ancora nella fase iniziale del proprio progetto e ha una durata di 3-4 mesi. Si rivolge a un massimo di 15 partecipanti per edizione.

·     Go2Market Launchpad®. (alta maturità) - Workshop + coaching per supportare i partecipanti nella preparazione di un pitch deck per presentare un risultato della ricerca in modo chiaro e convincente e catturare l'attenzione di diverse tipologie di stakeholder (business angel, business partner, ecc.). Prevede una durata di 2-3 mesi. Si rivolge a un massimo di 10 team per edizione.

La partecipazione a ciascuno degli incontri sarà limitata a un numero massimo di partecipanti. Sulla base delle adesioni, sarà possibile partecipare anche a più di un incontro. 
Per effettuare la registrazione è necessario compilare il google formhttps://forms.gle/dgo7m8M6EM1B5PEt8 dove andrà specificato se la candidatura è presentata da un singolo o dal responsabile di un gruppo di ricerca.

 

Vi chiediamo cortesemente di candidarvi solo nel caso riteniate di poter partecipare effettivamente agli incontri.

Le iscrizioni saranno aperte fino al 15 settembre.

Data scadenza
Back to top